
ATTENZIONE - EVENTO ANNULLATO!
Lunedì 1 agosto 2022, ad Asiago, vi aspetta un interessante incontro letterario con Roberto Zucchi che presenterà il suo ultimo libro “Mago Bianco. Vita e segreti di Pietro d'Abano, medico ed eretico" (Ed. Il Prato).
L'appuntamento, che si inserisce nella rassegna culturale “Aperitivo con l'Autore”, organizzata dalla Libreria Giunti di Asiago, è alle 17:30 presso la Sala Consiliare di Asiago.
Partecipazione gratuita.
IL LIBRO: MAGO BIANCO. VITA E SEGRETI DI PIETRO D'ABANO MEDICO ED ERETICO (ed. Il Prato)
Pietro d’Abano (1250-1315) è un genio avvolto nel mistero. Uno di quei pionieri della scienza, quando ancora si chiamava magia, che propiziarono l’uscita dal Medioevo e l’avvento del Rinascimento.
Fu filosofo, astronomo e astrologo, ma soprattutto medico, e per questo a lungo perseguitato dall’Inquisizione, che ben tre volte cercò di condannarlo al rogo come eretico e negromante.
Le sue opere sono note agli studiosi, ma poco si sa della sua vita. Anzi, delle sue vite. Perché, in un’epoca in cui il solo viaggiare era un azzardo, dopo l’adolescenza tra Abano e Padova fuggì a Costantinopoli, dove imparò le lingue e le arti mediche, quindi visse dieci anni nella nuova capitale d’Europa, Parigi, da insegnante alla Sorbona, e infine tornò a Padova, dove diede inizio alla sua famosa scuola medica, prima di sparire letteralmente dalla faccia della terra.
Ma la morte è solo l’ultimo degli enigmi di Pietro d’Abano che queste pagine intendono svelare.
Roberto Zucchi
Roberto Zucchi, giornalista, per una trentina d’anni ha lavorato al quotidiano “Il Gazzettino” di Venezia, dove è stato responsabile dei settori Cultura ed Esteri e quindi caporedattore centrale. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Siderea Crimina (Editoriale Programma), noir storico con protagonista Galileo Galilei, e nel 2019, con l’editore Il Prato, il saggio Potere H – I disabili che hanno fatto la Storia, raccolta di una quarantina di ritratti di personaggi illustri a dispetto dei propri handicap. Sposato, ha due cani molto affettuosi.
Per informazioni potete contattare la Libreria Giunti di Asiago al numero di telefono che trovate cliccando il pulsante blu qui sotto: