sabato 27/7/2013 alle 21:00
Musica
Rassegna "Col nostro Canto andiam" Coro Asiago e Coro "Tre Pini" di Padova, Asiago sabato 27 luglio
Sabato 27 luglio 2013, ad Asiago, si terrà la 20^ Rassegna "Col nostro Canto andiam".
Ad esibirsi ci saranno il Coro Asiago e il Coro Tre Pini di Padova.
Il concerto avrà inizio alle ore 21:00 presso il Palazzo del Turismo Millepini di Asiago.
Prevendita Ufficio Iat in Via Stazione ad Asiago.
CORO ASIAGO
Il "Coro Asiago" è stato fondato nel 1952 da un gruppo di amici facenti parte della "schola cantorum" parrocchiale, che decisero di ritrovarsi insieme per imparare i canti della S.A.T. di Trento, animati dalla passione per la montagna e per il canto, sostenuti dall'amicizia che si era creata tra loro.
Il debutto avvenne il 16 agosto 1952 ad Asiago sul palco del piazzale del "Prunno", con il nome di "Gruppo Corale Asiago".
Sono passati tanti anni da allora e il Coro Asiago si è conquistato un ruolo di primo piano non solo nel panorama culturale dell’Altopiano, ma anche della Regione Veneto.
Attualmente il Coro è formato da 33 elementi che provengono da vari Comuni dell'Altopiano; ciò gli ha permesso di crescere, numericamente e tecnicamente, assumendo una dimensione comprensoriale mai conosciuta prima.
Il Coro intraprende annualmente una intensa attività, sostenendo circa 20 concerti all'anno, anche all'estero, partecipando a numerose rassegne ed ad importanti manifestazioni.
CORO TRE PINI DI PADOVA
Cinquant'anni di vita corale, oltre mille concerti, una decina di raccolte discografiche. Dalla prima divisa con le braghe alla zuava e gli scarponi da roccia, perfetta per i canti di montagna, il Coro è passato, attraverso tenute meno vistose, all'attuale giacca e cravatta, più consona alle esigenze internazionali e alla parte più seria, rigorosa e d'autore, del repertorio.
Gli studenti di un tempo sono diventati professionisti, imprenditori, dirigenti, insegnanti. Qualcuno fra i goliardi più scalmanati ha occupato una augusta cattedra universitaria. La vita e la professione hanno allontanato alcuni dalla città e dall'attività corale, le generazioni si sono succedute. Ma nuovi allievi, quasi sempre reclutati tra i giovani dell'Ateneo, nel corso degli anni sono accorsi a riempire i ranghi a malincuore lasciati dal più anziani.
E ancor oggi alla guida del Coro Tre Pini c'è lui, Gianni Malatesta, più che mai proteso alla conquista di nuove suggestioni armoniche, "di un suono se possibile ancor più intensamente espressivo" ; fedele al motto della sua vita d'artista: "Sempre avanti".
Riproduzione riservata.