
Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, ad Asiago, presso il Palazzo del Turismo Millepini, per celebrare il centenario dalla nascita del grande narratore altopianese, si svolgerà il convegno internazionale “Mario Rigoni Stern e il suo Altipiano - Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura” a cura di Giuseppe Mendicino, biografo ufficiale dello scrittore.
Il convegno è organizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Veneto, la Città di Asiago e l'Accademia Olimpica di Vicenza.
Saranno due giorni di interessanti incontri con l'intervento di ben 24 relatori.
La sera di sabato 20, alle ore 21, si terrà anche un coinvolgente concerto con canti, inni, salmi e musiche di Vivaldi, intitolato “La Speranza della Montagna nella pace e nella fraternità” con la poesia di Mario Rigoni Stern e David Maria Turoldo.
L'evento è ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
GLI ARGOMENTI
- Letteratura e Scrittura
- il Bosco e le Montagne
- le Guerre del Novecento e il Senso della Memoria
- il Sergente e l’Altipiano
IL PROGRAMMA
1° GIORNO - Sabato, 30 ottobre 2021 - ore 9.30
Mattina
LETTERATURA E SCRITTURA - relatori:
- Eraldo Affinati, Mario Rigoni Stern, grande scrittore del Novecento
- Carlo Ossola, Dai viaggi di Klimius a Arboreto salvatico: dendrologia di Mario Rigoni Stern
- Giuseppe Mendicino, L’etica forte e la scrittura chiara di Mario Rigoni Stern
- Fabio Magro, Il narratore Mario Rigoni Stern
- Sergio Di Benedetto, “La neve ha accompagnato la mia vita”. Stagioni, il testamento letterario del sergente Rigoni
- Paolo Lanaro, Poesia dei monti e delle valli in Rigoni Stern
- Marguerite Bordry, “Questo era l’unico posto al mondo dove poteva vivere”: piccola patria e senso della comunità nella Trilogia dell’Altipiano di Mario Rigoni Stern
Modera: Sergio Frigo
Pomeriggio
IL BOSCO E LE MONTAGNE - relatori:
- Luca Mercalli, Breve ricordo di M. Rigoni Stern meteorologo
- Paolo Cognetti, Cavare ceppi e piantar piantine – gli alberi di Mario Rigoni Stern
- Raffaele Cavalli, Mario Rigoni Stern tra scienze del bosco e cultura della montagna
- Daniele Zovi, L’urogallo, la volpe e altri selvatici di Mario
- Sara Luchetta, Tra domestico e selvatico: le geografie della natura di Mario Rigoni Stern
- Gaetano Thiene, Lo scrittore dell’Altipiano e l’artista di Falcade: M. Rigoni Stern e A. Murer
Modera: Chiara Visentin
Sera
Concerto - ore 21.00
“La Speranza della Montagna nella pace e nella fraternità con la poesia di Mario Rigoni Stern e David Maria Turoldo”
I Crodaioli di Bepi De Marzi, con le Voci del Coro Polifonico del Duomo di San Matteo in Asiago diretto da Andrea Pinaroli, organista Francesco Finotti, eseguono canti, inni, salmi, musiche di Vivaldi.
2° GIORNO - Domenica, 31 ottobre 2021 - ore 9.30
Mattina
LE GUERRE DEL NOVECENTO E IL SENSO DELLA MEMORIA - relatori:
- Mario Isnenghi, Da una guerra all’altra e ritorno
- Walter Barberis, Mario Rigoni Stern e l’Einaudi
- Paolo Pozzato, Mario Rigoni Stern e la Prima Guerra Mondiale: ricordi e personalità di un lungo percorso
- Carla Poncina, Un ragazzo delle nostre contrade. Mario Rigoni Stern tra memoria e poesia
- Emilio Franzina, L’emigrazione dall’Altipiano dei Sette Comuni
- Giovanni Kezich, Rigoni Stern, Hemingway, Tolstoj e Omero
Modera: Nicoletta Martelletto
Pomeriggio
IL SERGENTE E L’ALTIPIANO - relatori:
- Gian Piero Brunetta, Il lungo viaggio del Sergente verso lo schermo
- Sergio Bonato, Mario Rigoni Stern e la tradizione cimbra dei Sette Comuni
TAVOLA ROTONDA FINALE SUL PREMIO MARIO RIGONI STERN con Sergio Frigo, Mario Isnenghi e Paola Filippi
La pubblicazione degli Atti del Convegno è a cura di Priuli & Verlucca.
INFO E PRENOTAZIONI entro il 16 ottobre 2021, via e-mail all'indirizzo oppure chiamando il numero verde
Saranno applicate le normative anti Covid.

Qui di seguito indichiamo i canali dove poter seguire in diretta il Convegno per il Centenario di Mario Rigoni Stern:
Online in diretta per tutta la durata del Convegno:
- Pagina Facebook "Alto-Rilievo / voci di montagna"
- Canale Youtube "Mario Rigoni Stern" gestita da Sergio Frigo ai seguenti link:
Sabato ---->
Domenica ---->

TV Lineare:
- Caffè TV24 del Digitale Terrestre visibile in tutto il Nord Italia (vd. mappa copertura e canalizzazione LCN; in Altopiano è sul canale 86).
Orari diretta TV: Sabato mattina 9:30-11:00 - Sabato pomeriggio 15:00-17:00 circa.
In presenza:
- Teatro Millepini di Asiago
- Sala "Grillo Parlante" Asiago
Per informazioni potete contattare l'ufficio IAT di Asiago utilizzando i pulsanti verdi qui sotto: