sabato 4/7/2015 alle 09:00
Escursioni guidate

Escursione nei Luoghi della Natura con Guide Altopiano di Asiago - "Giro delle Malghe di Rotzo, Posellaro, Mandrielle, Camporosà" - Rotzo
RASSEGNA "GIRO DELLE MALGHE"
Sotto lo sguardo del Verena si passano luoghi con nomi evocativi: dalla “Val d’Inferno”, passando per la “Tola del Vescovo” arriveremo alla “Busa delle Carezze”. Sono tra i luoghi meno frequentati dal turismo di massa, qui passando in secolari sentieri ancora delimitati dalle Stoan Platten, percorreremo un circuito tra malghe ancora monticate ed alpeggi ormai abbandonati, ma che ancora conservano tutto il loro fascino.
L’escursione consiste in una facile passeggiata tra prati e boschi nei pressi di alcune malghe per scoprire come nasce il formaggio di malga. La guida non mancherà di parlare di come una malga viene assegnata, monticata e gestita; di come si svolge la vita del malghese; ma soprattutto di come viene preparato l’Asiago e gli altri formaggi della nostra tradizione.
Passando all’ora opportuna vedremo i casari compiere gesti antichi come il mondo utilizzando ancora caldaie di rame scaldate a legna, fascere di abete, stampi intagliati per il burro. Nei pascoli scopriremo numerose erbe tipiche del clima alpino, le quali aiutano gli animali a produrre un latte più abbondante, più ricco e più sano. Non mancheranno infine gli assaggi così da scoprire fino in fondo le ricchezze di questo territorio.
PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE:
Partenza prevista per le ore 09.00 dal Bar alla Stazione all'entrata del Piazzale dello Stadio del Ghiaccio di Asiago;
Durata dell'escursione: mezza giornata
Difficoltà: Medio/Facile
COSTO DELL'ESCURSIONE:
Adulti: € 10,00
Bambini fino ai 15 anni: € 5,00
Bambini fino ai 6 anni, disabili e portatori di handicap: gratuito
Prenotazioni: Clicca il pulsante qui sotto!!! Iscriviti alla nostra news letter!
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO:
Scarponcini da montagna o trekking, pantaloni lunghi, K-way, cappellino e felpa.
ACCESSORI CONSIGLIATI:
Bastoncini da trekking, crema solare
Spostamento con mezzo proprio.
L'associazione "Guide Altopiano" è composta da Guide locali che operano sul territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni da molti anni. L'appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l'ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti della montagna riconosciuti ed iscritti all'albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002 e secondo le leggi degli albi professionali di cui fan parte.
Riproduzione riservata.