domenica 7/8/2016 alle 10:00
Feste e Sagre

Festa della montagna e visite guidate al sito archeologico in località Barricata
Al Riparo Dalmeri - Piana di Marcesina, Altopiano di Asiago - domenica 7 agosto 2016 è in programma un evento speciale: la Festa della Montagna.
Un entusiasmante appuntamento con la preistoria, in collaborazione con il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Tezze Valsugana, dove si potrà partecipare alle visite guidate al sito archeologico e svariati giochi preistorici come il gioco di ruolo "Bivacco preistorico" e caccia al tesoro.
Gli orari delle visite guidate:
-
Mattino: 10.00 - 12.00
-
Pomeriggio: 14.00 - 16.00
L'attività prevede una visita guidata all’insediamento preistorico Riparo Dalmeri, accompagnati da un esperto operatore del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e attività di tiro con l’arco.
L'attività è gratuita!
L'attività dura circa 2 ore, non è necessaria la prenotazione.
Ritrovo e partenza delle visite guidate presso località Barricata, piana di Marcesina al bivio fra la Strada degli Altipiani e la strada forestale che porta al Riparo Dalmeri.
RIPARO DALMERI
Il Riparo Dalmeri è un sito archeologico paleolitico di rilevante importanza per la storia trentina ed europea, oggetto per 20 anni di scavi da parte del MUSE, i cui lavori si sono conclusi nel 2009. Il sito, per la ricchezza e la buona conservazione dei ritrovamenti, ha consentito di comprendere le abitudini, le attività e le modalità di sfruttamento del territorio montano da parte di uomini preistorici che vivevano nella zona circa 13.000 anni fa. La scoperta di numerose pietre dipinte in ocra rossa con varie raffigurazioni, permette nuove interpretazioni sull’arte e sulla spiritualità degli antichi cacciatori-raccoglitori degli altipiani prealpini.
Nel corso degli scavi, una delle scoperte più eclatanti è stata l’individuazione di una struttura, probabilmente una costruzione abitativa – una capanna circolare che si presentava come una lieve depressione, del diametro di circa 4 metri, delimitata da un cordone di pietre. All’interno dell’area sono stati individuati resti faunistici di cervo e di stambecco, strumenti in selce (grattatoi e bulini) e polvere d’ocra rossa; all’esterno tre fosse rituali con corna di stambecco.
Per ulteriori informazioni, contatta il Riparo Dalmeri con i tasti sottostanti.
Riproduzione riservata.