mercoledi 24/8/2016 alle 16:00
Animali

Laboratorio di antichi mestieri "La pecora Foza viene al museo e ci racconta la sua storia" al Museo Patrizio Rigoni sull'Altopiano di Asiago
Mercoledì 24 agosto 2016 alle ore 16.00 il Museo Didattico Naturalistico "Patrizio Rigoni" di Asiago,organizza un entusiasmante laboratorio didattico dal titolo "La pecora Foza viene al museo e ci racconta la sua storia".
LA PECORA DI FOZA
L’origine della pecora di Foza o dei Sette Comuni, conosciuta anche come Vicentina per la grande diffusione, non è certa.
In epoche passate, nell’area attualmente considerata come la culla di origine della razza (Altopiano di Asiago e in particolare il comune di Foza), vi furono contatti con greggi di pecore di razza Lamon, provenienti dall’omonimo comune bellunese o da Castel Tesino (Tn), che nel periodo estivo utilizzavano i pascoli alti dell’Altopiano (in particolare quelli della piana di Marcesina).
Nel 1763 gli ovini di razza Foza arrivavano a oltre 200.000 capi, mentre dopo due secoli nel 1953 la razza contava solo poco più di 9.000 esemplari. Successivamente si ebbe un ancora più rapido abbandono della razza tanto da perderne ogni traccia.
Il recupero della razza ella pecora di Foza è ancora in atto, grazie ad un attento lavoro di ricerca di Filippo Menegatti e del prof. Emilio Pastore.
ISCRIZIONI
Il costo dell'iscrizione al laboratorio è di:
-
5,00 € intero
-
3,50 € ridotto
Iscrizioni presso la sede del Museo.
Riproduzione riservata.