sabato 9/3/2019 alle 09:00
Escursioni guidate

Escursione Guidata nei Luoghi della Natura e delle Tradizioni con Guide Altopiano 7 Comuni e Asiago - ".Le colline in primavera: dal Castello di Marostica al Ponte di Bassano attraverso la natura che si risveglia"
ESCURSIONE NATURALISTICA E NEI LUOGHI DELLA TRADIZIONE
Le colline pedemontane di Marostica in questa stagione si ricoprono di fiori che si stagliano contro gli sfondi di monti ancora innevati, aggiungendo un tocco gentile alle strutture dei due castelli di epoca scaligera e alla cinta muraria che li collega.
Partendo dal Castello "da basso" usciremo dalla cittadella passando attraverso "Porta Bassanese" e, passando per il Campo Marzio e l'antico Borgo, saliremo alle torri di avvistamento d'epoca romana sul colle chiamato Pauso. Passata una sella in cui è presente un bunker per mitragliatrice della "linea d'arresto" risalente alla Grande Guerra, raggiungeremo il colle Pausolino e, attraversando il barbacane di "Porta Tramontana", entreremo nel cortile del castello "de sora". Dalla torre del mastio avremo tutta la pianura sotto di noi fino a Padova e Vicenza. Scenderemo poi per il versante sud del colle, tra mandorli ed olivi, e dopo aver attraversato la "Porta Breganzina" ed aver costeggiato un tratto della cinta muraria con le sue torri e i suoi rivellini, entreremo in piazza degli scacchi varcando, da ultima, "Porta Vicentina". Terminata così l'escursione, se lo si desidera, si può prenotare la cena in un locale tipico.
PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE:
Ritrovo previsto per le ore 9.00 al Parcheggio fuori dalle mura di Marostica in Viale Stazione (Porta Stazione)
Durata dell'escursione: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello:
Pranzo: libera o dove consigliato dalla guida
COSTO DELL'ESCURSIONE Guida per Visita Guidata Storica
Adulti: € 15,00
Bambini fino ai 15 anni: € 5,00
Guida: Guida Naturalistica Ambientale
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 18.00 DEL GIORNO PRIMA:
Telefono: i inviando una mail a
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO:
Scarponcini da montagna o trekking, pantaloni lunghi, K-way, cappellino e felpa.
ACCESSORI CONSIGLIATI:
Bastoncini da trekking, crema solare
Spostamento con mezzo proprio.
CHI SIAMO - GUIDE ALTOPIANO
Noi "Guide Altopiano" siamo il primo gruppo di guide professionisti dell'altopiano. Siamo Guide locali che operano sul territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L'appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l'ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti della montagna riconosciuti ed iscritti all'albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002 e secondo le leggi degli albi professionali di cui fan parte.
Riproduzione riservata.