Dal 4/9/2015 al 6/9/2015
Eventi Enogastronomici

Made in Malga 2015 ad Asiago, l'evento nazionale di formaggi di montagna dal 4 al 6 settembre 2015
Made in Malga 2015 torna ad Asiago dal 4 al 6 settembre 2015 carica di iniziative e novità (e formaggi!).
La manifestazione per eccellenza dedicata alla degustazione e alla scoperta dei formaggi di malga, animerà piazza Carli ed il centro storico di Asiago con assaggi, degustazioni ed incontri nei negozi, bar, ristoranti ed hotel della città.
I formaggi di montagna saranno protagonisti nelle attività del centro di Asiago, nonchè il filo conduttore di un weekend da trascorrere all'insegna del gusto, dei sapori e dei prodotti tipici sia del nostro Altopiano che di malghe fuori regione che anche quest'anno saranno nostre ospiti.
A settembre i formaggi di montagna invaderanno i negozi, le vetrine e i ristoranti della città di Asiago... la Capitale delle malghe!

Piatti tipici della malga
Tosela, Pastin, Speck, Asiago DOP di montagna
Polenta di mais Sponcio
Antica verietà di mais delle Dolomiti Bellunesi
Birrte artigianali e Vini di montagna
In Piazza Carli ad Asiago vi aspettano anche 2 appuntamenti musicali:
Venerdì 4 settembre
Dalle ore 21.30 la serata è all’insegna degli anni 70 con i JOE DIBRUTTO in concerto!
Sabato 5 settembre
Dalle ore 21.00 in poi, grande festa con DJ LUCIANO GAGGIA: show, la musica dance più bella degli anni 80 e 90.
A Made in Malga non solo formaggi di montagna, salumi, confetture, mieli, erbe e tisane e liquori tra i negozi del centro di Asiago ma escursioni e visite guidate alle malghe.
MALGHE E CASEIFICI DELLA MONTAGNA - MADE IN MALGA 2015
Veneto

Caseifici e Malghe del Consorzio Asiago dop
• Malga Verde Asiago stravecchio D.o.p.
• Malga I lotto Valmaron El Tabaro Asiago D.o.p.
• Malga Camporossignolo Pressato di Malga
• Malga Porta Manazzo Asiago D.o.p. Stravecchio
• Malga II° lotto Marcesina Formaggio Asiago Dop Prodotto della Montagna
• Malga Larici Asiago fresco D.o.p
• Caseificio Weister di Rela Asiago D.o.p
• Caseificio Pennar Asiago Pressato D.o.p.
Altri produttori del Veneto
• Malga Budoi Formaggio, Monte Cesen
• Malga Serona, Asiago d’allevo
• La Casara di Roncolato, Monte Veronese D.o.p. di malga
• Morlacco e bastardo delle Malghe del Massiccio del Grappa (Aprolav)
Basilicata
• Caseificio Uggiano: Caciocavallo Podolico
Emilia Romagna
• Caseificio Novati Bottega Buongusto Parmigiano Reggiano di Montagna
Lombardia
• Caseificio CISSVA Rosa Camuna, Casolet
• Dolci Perluigi, Formai de Mut
• Sapori Bresciani Bagoss e Strachitunt
• Gildo dei F.lli Ciresa W. E C. , Taleggio a latte crudo
• San Faustino, Formaggi Caprini
• Stella Orobica, Formaggio Bitto e Valtellina Casera D.o.p.
Piemonte
• La Meiro Terre di Castelmagno, Castelmagno di alpeggio D.o.p
Trentino
• Agrit. Rincher Caciotta del Rincher
Valle d'Aosta
• Alpe GLAVIN Az. Agr. Planaz Fontina d’alpeggio D.o.p
• Selezioni F.lli Panizzi Fontina d’alpeggio D.o.p.
BANCHI D'ASSAGGIO
Formaggi e prodotti della montagna protagonisti con degustazioni, laboratori ed incontri nelle attività commerciali del centro di Asiago. Ogni negozio, boutique, bar, wine bar e ristorante del circuito Made in Malga ospiterà un produttore con le sue specialità.
ORARI DEI BANCHI D'ASSAGGIO
Venerdì 4 dalle ore 15.30 - 19.00
Sabato 5 e Domenica 6 dalle ore 10.00 - 19.00
L'OSTERIA DI MONTAGNA
La tensostruttura in Piazza Carli, vicino al palco della musica, si trasformerà in Osteria dove si potranno degustare i piatti tipici della malga: tosella, pastin, gnocchi, formaggio Asiago DOP della montagna con la polenta di storo e prosciutto crudo Saint Marcel. Inoltre, vini d'alta quota e birre artigianali.
ORARI DELL'OSTERIA IN PIAZZA CARLI
Sabato 5 dalle ore 10.30 - 23.00
Domenica 6 dalle ore 10.30 - 20.00
CENA A TEMA
Nell'Altopiano di Asiago, in occasione della manifestazione, saranno tantissime le iniziative "fuori Made in Malga". Nei ristoranti verranno proposte cene a tema con piatti dedicati ai formaggi e vini di montagna.
LABORATORI DEL FORMAGGIO
Sabato 5 settembre
• Ore 14.00 L'Asiago DOP e la birra di montagna
• Ore 16.00 Le grandi tome d'alpeggio
Domenica 6 settembre
• Ore 11.00 L'Asiago DOP incontra il vino di montagna
• Ore 14.00 Le paste filate del sud e i Pecorini siciliani
• Ore 16.00 Le eccellenze dei formaggi delle Alpi
NOVITÀ 2015 - MOUNTAIN WINE FESTIVAL
La novità di quest’anno è il “Mountain Wine Festival”, il Salone Internazionale del Vino di Montagna con più di 120 vini in degustazione posizionato in Piazza Carli in una tensostruttura indipendente ed esclusivamente dedicata all’assaggio delle produzioni d’alta quota.
La manifestazione prevede anche un calendario di laboratori con approfondimenti e degustazioni tematiche guidate da esperti. L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con il CERVIM di Aosta (Centro ricerche per la valorizzazione e salvaguardia del patrimonio della viticoltura di montagna e in forte pendenza) e la FIS, Fondazione Italiana Sommelier.
Saranno presenti vini dai seguenti territori:
• Italia: Valle d’Aosta, Trentino e Alto Adige, Veneto, Valtellina ed Etna.
• Spagna Galizia, Asturie, Priorato (Catalogna)
• Portogallo: Douro, Madeira
• Francia: Banyuls, Irrueleguy, Savoia, Auvergne
• Germania: Mosella e Baden Wuttemberg
• Austria: Stiria, eventualmente Wachau
• Svizzera: Vallese, Ticino, Vaud.
Orari di apertura al pubblico
Venerdì 4 settembre dalle ore 15.30 alle ore 22.00
Sabato 5 settembre dalle ore 10.30 alle ore 23.00
Domenica 6 settembre ‘15 dalle ore 10.30 alle ore 20.00
Ingresso giornaliero € 13.00
(Soci FIS, AIS, Fisar e Slow Food €10)
LABORATORI del MOUNTAIN WINE FESTIVAL
Venerdì 4 settembre
• Ore 14.00 Riesling della Germania
• Ore 16.00 Vini di montagna francesi: Banyuls, Irrueleguy, Savoia, dell’Auvergne
Sabato 5 settembre
• Ore 11.00 La Svizzera vinicola ad alta quota: Vallese, Ticino, Vaud.
• Ore 14.00 Le granache del mediterraneo (Sardegna, Liguria, Banyuls, Catalogna, Rhone Alps…).
• Ore 16.00 I passiti da viticolture eroiche
Domenica 6 settembre
• Ore 11.00 Gli spumanti di montagna
• Ore 14.00 I vini eroici di Spagna
• Ore 16.00 Vini autoctoni italiani di montagna (bianchi e rossi)
Costo a laboratorio a persona euro 10
Per prenotare i laboratori inviate la richiesta a indicando nome, cognome e telefono. Riceverete l’email di conferma.
Vi preghiamo di ritirare presso il PUNTO INFORMAZIONI il biglietto d’accredito al laboratorio almeno 30 minuti prima dell’inizio. Più tardi la prenotazione potrà essere annullata e ceduta ai prenotati in lista d’attesa.
Due interessanti proposte in occasione dell'evento Made in Malga:
Riproduzione riservata.