venerdi 6/8/2021 alle 17:30
Libri

"Aperitivo con l'autore" ad Asiago, incontri culturali organizzati dalla Libreria Giunti al Punto
Venerdì 06 agosto 2021 si terrà un nuovo incontro della rassegna letteraria "Aperitivo con l'autore", organizzata dalla libreria Giunti al Punto di Asiago.
L'Avvocato Paolo Mele Senior presenterà al pubblico presente il suo libro “Omissis - Il diritto alla difesa tra parole e silenzi".
L'incontro si terrà come sempre in Piazza Carli presso il piazzale del Duomo, nel centro di Asiago, alle ore 17.30.
INFO E PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi presso lo sportello di Informazioni Turistiche del Comune di Asiago
La prenotazione permette di accedere all'area riservata presso il piazzale del Duomo, ad Asiago e, solo in caso di maltempo, alle prime 170 prenotazioni, l'ingresso al Palazzo del Turismo Millepini.
Si raccomanda di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni cliccare su
LIBRO "OMISSIS- Il diritto alla difesa tra parole e silenzi" - Agorà Factory
Ritroviamo, tra queste pagine, decine e decine di vicende giudiziarie che, negli ultimi trent’anni, hanno disseminato la realtà vicentina di piccoli e grandi drammi. Ma l’autore, nel suo narrare, non si sofferma sulla cronaca, preferendo addentrarsi nelle complesse trame della mente di coloro che, di quelle vicende, ne sono stati i protagonisti, a volte come responsabili, altre come vittime.
E per tutti vi è partecipazione e pathos, non solo professionale. Vi è, soprattutto, la volontà di restituire dignità a quei nomi attraverso i fatti, certo, ma di più scavando nel vissuto che li ha portati in quella data, in quell’occasione, a trovarsi di fronte a un destino, a una scelta, che da persone li ha trasformati in personaggi facendo loro vestire, di volta in volta i panni dalla vittima, o quelli del carnefice.
L’autore sa, e ce lo racconta, che il ruolo dell’avvocato non è quello di scegliere per chi parteggiare. Il suo compito è quello di lottare a favore del proprio assistito cercando di seguire la rotta della verità.
Ma anche in questa perigliosa traversata emerge tutta la sensibilità dell’uomo che la toga riveste: lettore e narratore attento dell’umanità che gli scorre a fianco; partecipe sempre delle vicende, eppure con disincanto; con quell’ironia velata di pessimismo che si stempera solo quando il suo sguardo si sofferma sui più umili, sui comprimari, sugli ultimi.
DALLA NOTA INTRODUTTIVA DI RACHELE NICOLIN
«Nell’immaginario collettivo la figura dell’avvocato penalista è sempre stata avvolta da
un fascino oscuro. Un’attrazione sollecitata principalmente da due doti ritenute innate e possedute indistintamente da tutti i difensori: la forza d’animo di custodire segreti anche sui fatti più atroci commessi dai propri assistiti e l’abilità di improvvisare argomenti a effetto per persuadere colleghi e magistrati dell’innocenza del proprio cliente.
L’immaginazione, tuttavia, è ben lontana dalla realtà; raramente i clienti confessano la loro colpevolezza al proprio avvocato e altrettanto raramente una brillante strategia difensiva si fonda sull’improvvisazione. (...)
Questo libro regala al lettore un viaggio in cui viene accompagnato a incontrare decine e decine di persone molto diverse tra loro per nazionalità, cultura, estrazione sociale, stile di vita ed ogni incontro svela, senza pregiudizio, l’umana fragilità di chi per un motivo o per l’altro viene coinvolto in un processo penale.
Un viaggio che incuriosisce e che aiuta a comprendere come l’avvocato penalista non sia un azzeccagarbugli pronto a tutto pur di dimostrare l’innocenza del proprio cliente, un alleato dei propri assistiti, un attore in cerca di applausi ma un professionista che porta sulle spalle, oltre alla toga, tutta la sofferenza di chi assiste, pur conservando la propria indipendenza ossia difendendo i diritti che spettano a tutti, anche al peggior criminale, senza con questo voler approvare la condotta illecita o voler aderire ai motivi che hanno indotto a commetterla.»
L'AUTORE AVV. PAOLO MELE SENIOR
Paolo Mele è nato a Napoli il 9 marzo 1953, ove si è laureato in giurisprudenza nel 1976 presso l’Università Federico II, con una tesi in Procedura Penale dal titolo “Le perquisizioni”.
È iscritto all’Albo degli Avvocati di Vicenza dal 1984 ed è patrocinante in Cassazione.
È stato uno dei fondatori della Camera Penale Vicentina, di cui è stato componente del Direttivo per vari anni, promuovendo iniziative e incontri volti alla formazione professionale forense, ricoprendo, tra l’altro, il ruolo di responsabile del locale Osservatorio Carcere. In tale veste, inoltre, si è fatto promotore presso l’Amministrazione Comunale di Vicenza della nomina del Garante dei Detenuti, tuttora operante presso la Casa Circondariale.
Per alcuni anni ha svolto l’attività di pubblicista e opinionista su temi di natura sociale e giuridica per rubriche e quotidiani. Ha scritto altri libri in ambito artistico e culturale, ma questo è il primo in cui narra la sua esperienza di avvocato.
Riproduzione riservata.