domenica 27/10/2019 alle 08:45
Escursioni guidate

Escursione Guidata "Sul sentiero dei camosci fino a cima Priaforà - escursione Fuori Porta " con GUIDE ALTOPIANO - Professionisti della Montagna
Salire sul Monte Novegno percorrendo il sentiero d’arroccamento è un qualcosa di spettacolare!
Un primo tratto più impegnativo lascia presto lo spazio a bellissimi prati d’alta quota.
Lo sguardo spazia sul sottostante Bosco di Tretto e sull’intera pianura.
Sarà allora facile individuare gli animali che caratterizzano la fauna locale.
I camosci, che qui dall’uomo sembrano quasi incuriositi, solitamente si lasciano fotografare con maggior facilità.
Il pranzo è a sacco. Ricordatevi quindi di portare con voi un buon panino!
Rientreremo lungo la via di salita, non prima però di aver visitato anche qualche manufatto della Grande Guerra.
Ritrovo
ore 8:30 al parcheggio della chiesa Parrocchiale di Timonchio
Riferimento Google Maps
Via Roma, 31, 36014 Santorso VI
Durata dell'escursione: giornaliera
Difficoltà: impegnativa
Dislivello: 800 m
Spostamento: con mezzo proprio
per ulteriori info:
COSTO DELL'ESCURSIONE:
Adulti: 20 € comprensivi di guida.
Ragazzi sotto i 18 anni: 5€.
Guide:
- Giulio Nicetto Accompagnatore di Media Montagna - Collegio Guide Alpine Veneto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 18.00 DEL GIORNO PRIMA
📞 Telefonare al numero
💻 Mandare una mail a
📲 Mandare un Whatsapp al numero con scritto nome cognome e iscrizione all'evento (scrivere se si vuole restare aggiornati tramite whatsapp sugli eventi)
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO:
Per questa escursione servono scarponcini da montagna, vestiario adeguato (pantaloni lunghi, maglione o pile, giacca, berretto o bandana), borraccia e viveri.
ACCESSORI CONSIGLIATI:
The, cioccolata, frutta secca.
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA':
FACILE: L'itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell'itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po' lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L'itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell'itinerario è compresa nelle 3 - 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po' lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L'itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all'interno dei 300 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L'itinerario supera decisamente le tre ore, è complesso per il dislivello che può arrivare ai 500 metri o per la lunghezza di cammino fino a 6 ore, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d'appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
Riproduzione riservata.