
Anche quest'anno, nel cuore del magnifico Altopiano dei Sette Comuni, Gallio ospiterà una manifestazione che celebra le tradizioni, la natura e i sapori di una terra ricca di storia e fascino.
Domenica 22 settembre 2024, nel bel centro altopianese, si terrà, infatti, la seconda edizione di "SCARGAR MALGA!" un evento dedicato all'alpeggio, al miele e alla tradizione millenaria della transumanza.
La giornata sarà un'occasione imperdibile per scoprire i ritmi e le usanze legate alla vita in malga, un patrimonio culturale che affonda le sue radici nelle antiche pratiche di allevamento e gestione del territorio montano.
PROGRAMMA “SCARGAR MALGA” - 22 SETTEMBRE 2024
Mostra mercato - ore 09.30/18.30
Per tutta la giornata, Gallio si animerà con la presenza di apicoltori e malghesi che esporranno i loro prodotti in piazza, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire e degustare le eccellenze del territorio.
Laboratori per bambini - Spazio ludico ricreativo - ore 10.00/12.30
I vostri bambini potranno divertirsi con i giochi istruttivi a cura di Party Bimbi: “Mucche e api alla riscossa” è un insieme di piccoli laboratori creativi a tema.
Passaggio della transumanza della mandria di Malga Busafonda - ore 12.30
Lo spettacolo della transumanza della mandria di Malga Busafonda è un'occasione unica per rivivere un'antica tradizione che affonda le sue radici nella storia delle nostre montagne (partenza dalla malga ore 11.30 circa).
Conosciamo il mondo delle api ore - 14.00/18.00
Scoprirete il magico mondo delle api e della produzione del miele, a cura di “MalgAsiago” di Massimiliano Gnesotto. Sarà possibile degustare i mieli proposti in piazza e votare il proprio preferito per il concorso del miglior miele “Prati e pascoli in un barattolo. Edizione 2024”. La premiazione è prevista per le ore 18.00.
Consegna della tradizionale “ciocca” - ore 16.00
Sarà consegnata la tradizionale “ciocca” da parte dell'Amministrazione comunale di Gallio al malghese di Malga Busafonda, protagonista di “Scargar Malga!".
Escursione “ndemo a scargar malghe” - ore 9.30
Per gli amanti delle passeggiate, inoltre, l'escursione "Ndemo a scargar malghe" offre un'esperienza unica tra i suggestivi paesaggi montani dell'Altopiano.
Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 circa al parcheggio Ghelpach, da dove ci si sposterà in pulmino verso Malga Busafonda. Qui, si avrà l'opportunità di visitare la malga.
Alle ore 11.30, accompagnati da AsiagoGuide, partirà l'emozionante cammino insieme alla mandria, vivendo da vicino il ritorno degli animali dai pascoli.
Il costo dell'escursione è di 10€ a persona, con prenotazione obbligatoria.
Non perdete l'occasione di partecipare a questa giornata speciale, dove la cultura, la natura e i sapori dell'Altopiano dei Sette Comuni saranno i protagonisti indiscussi.
In caso di maltempo, la manifestazione viene annullata.
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turistico di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: