Domenica 14 gennaio 2024 dalle 9.30 alle 12.30
META: Forte Campo Luserna - Alpe Cimbra
Ciaspolando tra incantati paesaggi innevati, scopriamo la natura, le tradizioni e gli avvenimenti della Grande Guerra nella stagione invernale, ma con un occhio un pò diverso… quello degli austriaci di lingua italiana.
Per secoli e secoli l’Altopiano è stato un territorio al confine tra due mondi… realtà che si sono scontrate più volte nella storia lasciando nel paesaggio i segni visibili dei conflitti.
Il Forte di Campo Luserna porta ancora su di sé i colpi dell’artiglieria italiana che in breve tempo nella primavera del 1915 scagliarono almeno 5000 colpi sulla struttura.
Il folto bosco cela anche altre strutture belliche, ma non solo… di tanto in tanto compaiono sagome di animali e figure antropomorfe che ci conducono verso i panorami della Valdastico e poi proseguendo, all’abitato di Luserna.
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m, non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua o thè caldo per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, occhiali da sole, berretto, guanti.
COSTO: 15€ per l’escursione guidata. 5€ per i ragazzi sotto i 15 anni.
Eventuale noleggio ciaspole e bastoncini: 10€ a persona.
Nel caso in cui non ci fosse abbastanza neve, si procederà a piedi senza ausilio di ciaspole
RITROVO: ore 9.30 nei pressi di Luserna.
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato ai prenotati il giorno prima dell’evento in base all’innevamento presente.
Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.
INFO E PRENOTAZIONI: (SMS, WhatsApp, chiamate), ,,
Per prenotare clicca .