
Giovedì 4 agosto 2022 dalle 16.00 alle 19.00
META: Cesuna - Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)
Non da tutti è conosciuto l’intervento Britannico in Italia durante la Prima Guerra Mondiale, la British Expeditionary Force (B.E.F.) fu dislocata nel marzo del 1918 tra Asiago e Cesuna in appoggio alle divisioni italiane in trincea.
L’Impero Inglese all’epoca si estendeva su tutti i continenti e comprendeva un quinto della popolazione mondiale, motivo per cui quassù a combattere c’erano numerose nazionalità.
Attraverso i segni tangibili lasciati dalla Guerra, come le trincee ed i cimiteri, vi faremo conoscere le storie di questi soldati, catapultati in Altopiano, letteralmente dall’altra parte del mondo.
Durante il percorso tra boschi di abete e rigogliose praterie, la guida interpretando il paesaggio, vi condurrà in un viaggio nella Storia per regalarvi un’esperienza in Natura ricca di emozioni!
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate, Il dislivello in salita è inferiore ai 250 m. Non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), un piccolo snack come la frutta secca, crema solare, occhiali da sole, cappellino.
COSTO: 5€ per l’escursione guidata.
RITROVO: ore 16.00 nel piazzale del Palaciclamino - Via Brigata Forlì, 13, 36010 Cesuna VI
Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.
INFO E PRENOTAZIONI: (WhatsApp, chiamate), ,
Evento co-finanziato e promosso dall’Amministrazione comunale di Roana.
Evento organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Cesuna.