
Martedì 7 febbraio 2023, presso il Cinema Lux di Asiago, si terrà una serata spettacolo organizzata dal giornale "L'Altopiano" in collaborazione con il Cinema Lux.
La serata inizierà alle 20.45 e l'ingresso è gratuito.
Durante la serata verranno premiati l'Altopianese dell'anno e i vincitori del concorso "Il presepe più bello" lanciato sui social del giornale durante le festività natalizie.
Durante l'evento, con l'architetto Chiara Stefani, una delle vincitrici del 2022, sarà possibile approfondire la conoscenza del progetto di rifacimento del parco Millepini di Asiago con la ricostruzione dell’arboreto selvatico di Mario Rigoni Stern.
Con Chiara Frigo, invece, si approfondirà il percorso che ha condotto alla realizzazione della manifestazione di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne “VivaVittoria”.
Verrà inoltre presentato il progetto premiato lo scorso anno con la Bandiera Verde di Legambiente, l'Ecomuseo Cimbro dei Sette Comuni, che valorizza l'ambiente e la storia dell'Altopiano e dei suoi antichi percorsi e sentieri con particolare attenzione per l'aspetto etnografico/culturale e le radici Cimbre e preistoriche del territorio.
La serata sarà arricchita dalla musica di Marta Bonato e Mauro Cunico, Ariel Proietto e Dilly, accompagnata dalle bellissime immagini scattate in volo da Fabio Ambrosini Bres.
“Una serata da non perdere – afferma il direttore de L’Altopiano Stefania Longhini, che presenterà l’evento – fatta da altopianesi per gli altopianesi, in cui si andrà a sottolineare ed evidenziare l’impegno di Chiara Stefani e Chiara Frigo, ma anche dei premiati nelle precedenti edizioni, a favore del nostro territorio. Un grazie anticipato a quanto stanno fattivamente collaborando per la buona riuscita dell’iniziativa e a quanto vorranno essere presenti. Sicuramente ne usciremo tutti un po’ più ricchi ed uniti”.
Il premio "L'Altopianese dell'anno" è nato nel 2015, su idea di Stefania Longhini, direttrice de “L'Altopiano”, e vuole essere un riconoscimento all'impegno delle persone e dei gruppi per il territorio.
Tra i premiati del passato troviamo Antonella Corradin (2015), Marinella Sambugaro (2016), Emanuele Munari (2017), Andrea Rigoni (2018), il Comitato Melette (2019), Francesca Tessari (2020), Maria Luisa Zadnick (2021), Chiara Frigo e Chiara Stefani (2022).