martedi 26/7/2016 alle 21:00
Osservatorio Astronomico

incontro "Stazione Spaziale Internazionale" all'Osservatorio Astronomico Asiago - 26 luglio 2016
Martedì 26 luglio 2016, l'Osservatorio Astronomico di Asiago in località Pennar ospita l'evento culturale "Stazione Spaziale Internazionale", un incontro a tema sull'astronomia.
Si tratta di una lezione con osservazione da remoto col telescopio Schmidt (solo in caso di cielo sereno) della durata di 90 minuti.
L'incontro inizierà alle ore 21 e sarà un'ottima occasione per conoscere da vicino i segreti dell'universo che ci circonda.
Durante l'appuntamento sarà possibile inoltre visitare la cupola del telescopio Galileo.
STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
La Stazione Spaziale Internazionale (in lingua inglese International Space Station o ISS) è una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA.
Viene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 330 km e i 435 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27 600 km/h, completando 15,5 orbite al giorno. È abitata continuativamente dal 2 novembre 2000; l'equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, variando da due a sei astronauti o cosmonauti.
Costruita a partire dal 1998, è stato previsto il completamento entro il 2017; dovrebbe restare in funzione fino al 2024, data prevista per il raggiungimento degli obiettivi scientifici, per poi essere smantellata, distrutta o riutilizzata parzialmente.
Il costo totale è stato stimato dall'ESA in 100 miliardi di euro in 30 anni. Il suo obiettivo, come è stato definito dalla NASA, è quello di sviluppare e testare tecnologie per l'esplorazione spaziale, sviluppare tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l'orbita terrestre e acquisire esperienze operative per voli spaziali di lunga durata, nonché servire come un laboratorio di ricerca in un ambiente di microgravità, in cui gli equipaggi conducono esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica e compiono osservazioni astronomiche e meteorologiche.
INFO E COSTI
Intero € 10
Ridotto € 5 (fino a 11 anni, dipendenti e studenti UniPd e Inaf Pd)
Possibilità di abbinare l'attività con la visita del martedì mattina all'Osservatorio di Cima Ekar: € 12.00 intero, € 8 ridotto
Riproduzione riservata.