mercoledi 23/7/2014 alle 21:15
Teatro

Teatro TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO con Tiziana Di Masi, compagnia teatrale La Piccionaia - I Carrara, ad Asiago il 23 luglio 2014
Mercoledì 23 luglio 2014 alle ore 21.15 presso il Palco Centrale di Asiago andrà in scena lo spettacolo dal titolo Tutto quello che sto per dirvi è falso della Compagnia La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di Innovazione e con Tiziana Di Masi.
Lo spettacolo fa parte della rassegna Teatro Estivo 2014 promossa dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, all’Energia, alla Polizia Locale e alla Sicurezza della Regione Veneto.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Millepini di Asiago.
Ingresso libero
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO
Di Andrea Guolo
Con Tiziana Di Masi
Regia Maurizio Cardillo
Scenografia Antonio Marino
Light Designer Andrea Bondi
Video e Immagini Roberto Mioli
Costumi Elisabetta Muner
Ufficio Stampa Giambattista Marchetto
L’economia, come la società, è fatta di vittime e di carnefici. Le prime si aiutano, le seconde si combattono
Mangiare, vestirsi, apparire, muoversi, curarsi. La contraffazione oggi si è impadronita di tutti i principali momenti della nostra vita.
Con Tutto quello che sto per dirvi è falso il teatro civile e d'informazione indaga per la prima volta il business della contraffazione a 360 gradi, gli ambiti in cui il “falso” prospera (agroalimentare, moda, farmaceutica, meccanica, audio/video ecc) e assicura utili alle mafie che lo gestiscono.
È un viaggio nel cuore del fenomeno attraverso le testimonianze di chi lo subisce e di chi lo combatte, nella consapevolezza che c'è una guerra in atto e che questa guerra si può vincere soltanto diventando consumatori consapevoli e responsabili, accettando la propria identità e isolando l'industria del falso inteso come negazione dell'autenticità della vita.
Il consumatore ha il potere di scegliere, l'acquisto consapevole è la nuova frontiera della partecipazione politica e la modalità per combattere questa filiera del dolore.
Tiziana Di Masi
Tiziana Di Masi, dopo aver raccontato con Mafie in pentola il mondo delle cooperative di Libera Terra e dei terreni confiscati alla criminalità organizzata, evidenzia la presenza delle mafie in un contesto quotidiano, diffuso e ostico da affrontare, superando pregiudizi e luoghi comuni sul finto egualitarismo e sul presunto aiuto a chi è l'ultimo anello della catena dei falsi, il vu' cumprà, che ne diventa invece vittima sacrificale.
Il suo teatro è rappresentazione della realtà e affonda le proprie radici nella quotidianità che viene smascherata attraverso un approfondito lavoro di inchiesta giornalistica.
COMPAGNIA TEATRALE LA PICCIONAIA - I CARRARA
Nel 2009 Ketti Grunchi, Carlo Presotto e Marco Artusi danno avvio alla formazione di una nuova Compagnia di Teatro Popolare d’Arte all'interno de La Piccionaia. Sogno di una notte di mezza estate e Ciranò e il suo invadente naso sono i primi due spettacoli di un progetto che ha come riferimento un teatro per tutto il pubblico, dei ragazzi e degli adulti, dei teatri e delle piazze, dei profani e dei critici. Un teatro in cui ospite d'onore è sempre lo spettatore, con i suoi sogni ed i suoi desideri. Un teatro - necessità di comunicare semplice e complicata umanità, candore attonito, poesia comica. Un teatro in viaggio, in cui lo spettacolo è tappa finale di un progetto che si sviluppa nello spazio e nel tempo con incontri e scoperte.
Riproduzione riservata.