
Lunedì 14 agosto 2022 dalle 9.30 alle 15.30
META: Mina della botte – Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)
Seguiamo una strada sterrata che ci conduce inizialmente in un bosco di abeti e larici che con le loro balsamiche essenze ci inebriano per giungere nella zona alta.
Lì, lasciati i pascoli ricchi di fiori, come le profumate orchidee e le preziose stelle alpine ci addentriamo in un vero e proprio labirinto: la mugheta.
Fuori dai soliti sentieri, dove il cellulare non ha campo e i suoni della civiltà sono solo un ricordo, la Natura ci avvolge e regala emozioni uniche.
Il pranzo al sacco verrà consumato in un punto panoramico di raro splendore.
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 4 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 500 m non sono presenti tratti esposti.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (almeno 1 litro), un piccolo snack come la frutta secca, crema solare, occhiali da sole, cappellino, PRANZO AL SACCO, pantaloni lunghi consigliati.
COSTO: 20€ per l’escursione guidata. 10€ per i ragazzi sotto i 15 anni
RITROVO: ore 9.30 Bivio Scoglio bianco
Per raggiungere la località indicata si dovrà percorrere un tratto di strada sterrata, praticabile comunque in auto facendo attenzione soprattutto durante l’attraversamento delle canalette di scolo delle acque meteoriche. Si consiglia di prenderle di traverso. L’imboccatura della strada sterrata avviene nei pressi di “Casa sant’Antonio” ad Asiago.
Al punto di ritrovo non tutte le compagnie telefoniche hanno ricezione.
Si parte a piedi dal punto di ritrovo.
INFO E PRENOTAZIONI: (WhatsApp, chiamate), ,
INFO: ( WhatsApp, chiamate), ,
Per prenotare clicca .