Itinerario per orienteering Val Formica - Dossi, Altopiano di Asiago
COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA
Dal centro di Asiago proseguire per Camporovere e Vezzena. Troverete sulla destra la strada con le indicazioni per raggiungere la località Val Formica: il pannello informativo dell'impianto fisso di orienteering in prossimità del rifugio. (Coordinata: Gauss Boaga fuso Ovest ROME 1940 5.093.828 N, 1.686.421 E; GMS UTM WGS 45° 58' 20,9229''N, 11° 24' 21,4883''E).
ITINERARIO ORIENTEERING: Val Formica - Dossi
Indicazioni tecniche
Grado di difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 151 m
Altitudine min: 1688 m slm
Altitudine max: 1811 m slm
Lunghezza: 4264 m (Andata e ritorno)
Tempo di percorrenza a piedi: 1h 30 minuti circa (andatura turistica)
Mezzi: a piedi
Strumentazione: Mappa, Bussola, GPS
DESCRIZIONE ITINERARIO
Nella palestra a cielo aperto che ci circonda vi sono i punti “fissi” del percorso che sono realizzati con segnali bianco-arancio da raggiungere ed il relativo codice di identificazione. La mappa diventa uno strumento dettagliato di lettura del territorio da esplorare con la fruizione del territorio attraverso attività ludico-ricreative tutti i giorni con itinerari a tema e luoghi da visitare.
A Val Formica, noto comprensorio sciistico, siamo al centro di una conca con ampi pascoli contornati da boschi di conifere che si fanno piu’ suggestivi sulle cime dei monti.
Si parte dalla piana del Rifugio Val Formica (quota 1695 m s.l.m.) e si attraversa un ambiente montano dei pascoli di malga.
Visitiamo i punti dell'itinerario consigliato nell'ordine indicato utilizzando mappa e bussola oppure il GPS con le tracce e le coordinate consigliate. Sulla parte sommitale dei dossi si apre all'orizzonte la vista di Cima Larici, Portule e Monte Verena per perdersi in lontananza verso la piana di Vezzena.
Il bosco attraversato, dove vive il gallo cedrone, è formato da Abete rosso, Abete bianco ed il larice ed inizia a farsi spazio il pino mugo ed il ginepro nano. Il bosco è periodicamente tagliato per lasciare spazio alla rinnovazione e vendere il legname ricavato. Camosci e caprioli, sono abitanti frequenti di queste zone, così come l’avvistamento delle marmotte, con la loro tana nei pressi dei sentieri. Un simpatico particolare: le marmotte sono talmente abituate alla presenza dell’uomo che non fischiano neppure più per segnalare il pericolo.
L'itinerario ci porterà in vista delle casare della zona, Laste di Manazzo, Dosso di Sotto molto ricercata dai malghesi per la qualità dei suoi pascoli e per l'ampiezza dei panorami: dalla vicina Piana di Vezzena, alle pareti nord del Monte Verena, alla lunga cresta di Cima Portule verso est. Casara Porta Manazzo non è molto distante dalla sella di Porta Manazzo che si affaccia sulla Val di Sella; attraversando pascoli molto produttivi ricchi di flora e di storia.

SEQUENZA PUNTI DA VISITARE
|
Codice |
Descrizione |
Coordinata Gauss Boaga fuso Ovest (ROME 1940) |
Coordinata GMS UTM (WGS 84) |
1 |
31 |
Bivio carareccie |
N5.093.339, E1.686.597 |
N45° 58' 04,9204'', E11° 24' 28,9732'' |
2 |
32 |
Recinzione attraversabileRecinzione attraversabile |
N5.093.409, E1.686.319 |
N45° 58' 07,4584'', E11° 24' 16,1653'' |
3 |
33 |
Limite di vegetazione, angolo Est |
N5.093.361, E1.685.792 |
N45° 58' 06,4189'', E11° 23' 51,6321'' |
4 |
38 |
Buca con vegetazione |
N5.093.843, E1.685.781 |
N45° 58' 22,0334'', E11° 23' 51,7951'' |
5 |
43 |
Albero isolato |
N5.094.408, E1.685.829 |
N45° 58' 40,2773'', E11° 23' 54,8137'' |
6 |
|
Finish |
N5.093.828, E1.686.421 |
N45° 58' 20,9229'', E11° 24' 21,4883'' |
PUNTI GPS
Scaricate il file per raggiungere i singoli punti cliccando qui: punti GPS Val Formica - Dossi
TRACCIA GPS
Scaricate il file per seguire l'itinerario consigliato e raggiungere i punti di controllo indicati cliccando qui: traccia GPS Val Formica - Dossi
MAPPA
Potete scaricare la mappa per l'escursione con la posizione dei punti di controllo suggeriti con l'itinerario cliccando MAPPA VAL FORMICA - DOSSI. Troverete segnalati anche ulteriori punti da visitare in autonomia.
© Asiago.it RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata. Si declina ogni responsabilità nel caso di danni a persone e cose accaduti percorrendo questo itinerario.