Malga Quarti
Itinerario per Mountain Bike (MTB) Roana - Malga Quarti - Monte Verena - Forte Campolongo
Itinerario che porta a raggiungere due posti spettacolari: la cima del Monte Verena con un panorama a 360 gradi e il Forte Campolongo, anch’esso posizionato in una zona altamente panoramica. Entrambi i luoghi hanno una forte valenza storica ricollegata ai combattimenti della Prima Guerra Mondiale, per un visitatore dell’Altopiano questo itinerario non può mancare!
ITINERARIO (MTB): Roana - Malga Quarti - Monte Verena - Forte Campolongo
Indicazioni tecniche
Lunghezza: 34 Km
Dislivello: 1200 mt.
Quota Massima: 2000 mt
Difficoltà: medio
Tempo di percorrenza: 4 ore
DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
Si parte dal laghetto di Roana prendendo lo sterrato che inizia dopo la fine dell’asfalto. La strada sale con una pendenza media fino a raggiungere dopo 2,7 Km circa un tornante chiamato “Curva del Martin”.
Percorrere il tornante e proseguire per altri 500 metri incontrando, in questo caso, il “Ponte del Martin”.
Tralasciare il ponte e proseguire dritto. Dopo alcuni metri sulla sinistra è possibile andare a vedere il “buso della neve”, segnalato da un apposito cartello.
Trattasi di uno dei tanti buchi profondi di formazione carsica presenti nell’Altopiano. All’inizio dell’estate è possibile trovare ancora al suo interno, come dice la parola stessa, degli accumuli di neve.
Proseguendo il percorso ci si dirige verso malga Quarti tralasciando, in corrispondenza di un tornante, una strada a sinistra.
Nei pressi della malga di montagna la visuale inizia ad aprirsi, il bosco lascia spazio ai prati adibiti al pascolo dei bovini della malga.
Passata la malga si prosegue con alcuni sali-scendi fino al bivio verso Cima Verena.
E' qui che parte l’ultimo tratto, di circa 4 km, che porta alla cima passando per 7 tornanti.
Lungo questo tracciato ci sono i ruderi delle casermette militari della Prima Guerra mondiale.
Arrivati in cima è possibile visitare il forte e ammirare il panorama circostante, sia verso l’Altopiano che verso le zone limitrofe di Passo Vezzena, Cima Larici e cima Portule.
Per la discesa dalla cima scegliere la pista da sci che parte proprio a fianco dell’arrivo della seggiovia.
Il primo tratto della pista è da affrontare a zig-zag per addolcire la pendenza poi, dopo un centinaio di metri, parte la strada sterrata di servizio agli impianti che scende verso destra fino al rifugio Verenetta, punto di partenza degli impianti sciistici.
Dal rifugio imboccare la strada asfaltata principale e scendere per 2,5 km per poi girare a destra ad un bivio che porta alla zona delle Casare Campolongo sede, nel periodo invernale, dell'omonimo centro fondo.
Per chi vuole fare una digressione è possibile fermarsi dopo 500 metri al Rifugio Campolongo per mangiare, oppure girare a sinistra 200 metri prima del rifugio in direzione Forte Campolongo.
La salita non è molto lunga (circa 2 Km) e porta in 30-40 minuti, all’entrata del Forte.
Questa struttura militare di montagna merita essere visitata in quanto è stata oggetto di un importante ristrutturazione che l’ha portata alle sembianze di un tempo.
Anche qui si gode di un ampio panorama verso la Val d’Astico a sud-est e la zona dolomitica a Nord.
La discesa viene percorsa lungo la stessa strada per circa un chilometro, poi nei pressi di un bivio tenere la destra e continuare la discesa fino ad incrociare la strada asfaltata nella zona denominata “Spiazzo Garibaldi”.
Qui si riprende la salita per l’ultimo sforzo: la prima parte, in asfalto, lunga 500metri e la seconda parte, girato a destra, lunga circa 1 km che porta allo “Spiazzo dei Mercanti” nella zona del monte Erio.
Dallo Spiazzo tenere la seconda strada a sinistra in direzione Casare Gruppach.
Il tracciato ora è tutto in discesa per circa 3 km fino ad incontrare il “Ponte del Martin” tralasciato del tragitto di andata.
A questo punto si può percorrere la strada fatta in precedenza fino al punto di partenza dell’itinerario con la possibilità evidenziata nella traccia, di fare una variante nel bosco.
Questa variante è abbastanza sconnessa e, in alcuni tratti ripida, consigliata solo a biker esperti, per gli altri è consigliato proseguire per il tratto facile e veloce che riporta al Laghetto di Roana.
In collaborazione con Altopianobike.
MAPPA PERCORSO
FOTO GALLERY DELL'ITINERARIO MTB ROANA - MALGA QUARTI - MONTE VERENA - FORTE CAMPOLONGO
Riproduzione riservata. Si declina ogni responsabilità nel caso di danni a persone e cose accaduti percorrendo questo itinerario.