Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni

News e Articoli

Melette aperte anche quest’anno “Sempre che il tempo ci assista”

Pubblicata l'11 dic 2014 alle 18.06
Turismo

Impianto Sci Melette Altopiano di Asiago

  • Giornale l'Altopiano 6 dicembre
  • L’articolo è tratto dal numero del quindicinale L’Altopiano di sabato 6 dicembre, acquistabile in tutte le edicole dell’Altopiano.
     
  • Premi il tasto per altri articoli del Giornale L’Altopiano e maggiori informazioni.
  • Visita Pagina

Il sindaco di Gallio Emanuele Munari fa il punto della situazione: “Si continua a lavorare con impegno. Coinvolgeremo nel progetto anche i proprietari di seconde case

Le Melette apriranno anche in questa stagione invernale. La proprietà ha garantito che farà la sua parte e gli impianti sono già pronti.
Abbiamo messo in vendita la stazione sciistica al miglior offerente - dice Gianroberto Marchesi, portavoce della famiglia che detiene attualmente la proprietà di Melette Srl - e si era palesata un’ipotesi di acquisto, che al momento non si è ancora concretizzata. La nostra disponibilità c’è sempre in ogni caso.

La nostra famiglia, che ha fatto tanto e continua a fare tanto per l’Altopiano, – continua Marchesi - è disponibile. Ci siamo resi conto che per seguire al meglio gli impianti ci vuole un impegno maggiore di quello che possiamo garantire noi al momento. Sempre con il senso di responsabilità e di affezione a questo territorio che ci ha contraddistinto, apriremo gli impianti – tempo permettendo - per garantire un servizio essenziale”.

Manca solo la neve dunque, ma quale sarà il futuro degli impianti? Il sindaco di Gallio Emanuele Munari fa il punto della situazione: “Le trattative per le Melette stanno andando avanti. Per quanto riguarda la parte che noi possiamo fare come amministrazione posso garantire che il dodici dicembre chiuderemo l’aspetto tecnico procedurale con la Provincia e quindi saremo pronti a presentare il progetto definitivo.

Manca la parte economica, quella su cui l’attenzione è puntata. I nostri sforzi sono veramente notevoli in questi ultimi giorni per far sì che gli investitori che si sono avvicinati possano concretizzare il loro interesse con un impegno reale, sottoscritto, in modo da dar seguito a quello che l’amministrazione ha fatto fino ad oggi e che continuerà a fare sino alla scadenza dei termini. Sicuramente ci aspettiamo che la parte economica sia altrettanto veloce nell’affiancare e nel portare a termine e quindi a dare finalmente il via al progetto definitivo che potrebbe anche prender vita mi auguro nei primi mesi del 2015”.

I Comuni stanno facendo la loro parte per cercare di sfruttare al meglio la possibilità di rinnovare gli impianti con le risorse che derivano dai fondi ODI e dare quindi un nuovo impulso al turismo, in particolare quello invernale. È recente la notizia secondo cui i termini per presentare i progetti è slittato di qualche mese.

La proroga è di quattro mesi – specifica Munari - ed è dovuta al fatto che i Fondi ODI sono spariti come organismo, hanno avuto una vicissitudine interna anche loro e sono cambiati l’asset, il presidente e il Cda. Questo ci permette di avere un po’ di respiro, ma noi non vogliamo calcolare questi quattro mesi come tempo in più, bensì intendiamo concretizzare, se possibile entro marzo, tutta questa faccenda, sia l’aspetto tecnico, di competenza dell’amministrazione, che è già pronto, sia l’aspetto economico, quello importante, l’altra faccia della medaglia che in questo momento ancora manca. Però siamo fiduciosi”.

Se si parla di turismo altopianese, non si può non pensare immediatamente ai tanti proprietari di seconde case, proprio pensando ad un loro maggior coinvolgimento nella vita e negli affari del nostro territorio si è pensato di renderli partecipi e informarli.

Per il 2 di gennaio -  spiega Munari - abbiamo convocato all’Auditorium di Gallio tutti i proprietari di seconde case perché tendiamo, in collaborazione anche col Comune di Asiago, a coinvolgerli, per la prima volta in assoluto, nelle scelte più importanti dell’aspetto turistico ed economico del paese; perché una rivalutazione dell’aspetto turistico ed economico partendo dalle Melette  vuol dire incrementare e valorizzare anche gli investimenti che questi proprietari hanno fatto venti o più anni fa sull’Altopiano.

Mi auguro ci sia una forte partecipazione perché per loro è riservata una proposta economica molto interessante, del tipo “tu investi qualcosa nelle Melette per valorizzarle, noi in cambio ti diamo un abbonamento gratis”. Speriamo che questo possa attirare e sensibilizzare anche i gentili ospiti che hanno la casa a Gallio e ad Asiago da tanti anni”.

Per quanto riguarda la stagione invernale al via in questi giorni, Emanuele Munari afferma: “La proprietà ha comunicato la volontà di apertura, tanto è vero che da un sopralluogo da noi effettuato risulta che non solo le Melette sono già pronte, ma addirittura anche Valbella. Quindi, se Dio vuole, se il tempo ci assiste con la neve, avremo anche gli impianti di Valbella aperti. Sono molto soddisfatto di questo impegno da parte della famiglia Marchesi”.

Giulia Rigoni

Riproduzione riservata.
info_outline

Stai pianificando la tua vacanza o il tuo weekend in Altopiano?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni