Dal 5/7/2014 al 13/7/2014
Sport
World Orienteering Championships e World Trail Orienteering Championships - Altopiano di Asiago - Veneto - Trentino, dal 5 al 13 luglio 2014
Per la prima volta nella storia il World Orienteering Championships (WOC) e il World Trail Orienteering Championships (WTOC) sbarcano in Italia.
L’evento iridato si svolgerà dal 5 al 13 luglio 2014, con una formula di competizioni tutta nuova. La IOF (Federazione Internazionale di Orienteering) deve ancora definire i dettagli di un programma, in cui non mancheranno spettacolo e medaglie in gare long, middle, sprint e Trail-O.
Al Campionato del Mondo di Orienteering e al Campionato del Mondo di Trail-O 2014 si aggiunge l’evento internazionale “”, per una settimana ricca di azione sportiva e qualità nelle suggestive aree di Trentino e Veneto.
In particolare i Mondiali interesseranno la città di Venezia e l’Altopiano di Asiago in Veneto e l’Altopiano di Lavarone e Levico Terme in Trentino.
LA CORSA ORIENTAMENTO – CO (FOOT ORIENTEERING)
La Corsa Orientamento (Foot Orienteering) fu la prima in assoluto tra gli sport orientamento e getta le sue origini a più di un secolo fa. Praticata prevalentemente in ambiente naturale, è chiamata anche “sport dei boschi” e nasce nei paesi scandinavi.
Data l’asperità dei tracciati, quasi mai battuti, la CO è sport di grande concentrazione e resistenza fisica, in cui gli orientisti gareggiano attraverso percorsi non segnati, muniti solamente di carta topografica e bussola, nell’intento finale di raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile dopo essere transitati in un ordine prestabilito lungo tutti i punti di controllo, detti “lanterne”.
ORIENTAMENTO DI PRECISIONE – TRAIL-O (TRAIL ORIENTEERING)
La disciplina del TRAIL-O si rivolge a concorrenti con scarsa mobilità e a persone disabili. I partecipanti devono seguire il percorso sulle carte andando a scegliere il tracciato migliore, sempre attraversando tutti i punti di controllo segnalati. Dote principale è qui la conoscenza della cartografia. Sono ammesse diverse tipologie di assistenza agli orientisti: dalle sedie a rotelle sia manuali che automatizzate, ai supporti per camminare.
Ovviamente la velocità e il tempo nel percorrere il tracciato non vengono presi in considerazione nel TRAIL-O. La classifica finale viene stilata in base al punteggio acquisito nel riconoscimento corretto e segnalazione delle varie lanterne.
L’EQUIPAGGIAMENTO
Oltre alle proprie capacità “naturali” nell’orientarsi in ambienti esterni e spesso impervi, i praticanti di corsa orientamento fanno uso di un equipaggiamento specifico che consente loro di compiere il tracciato nel miglior modo possibile. Occorre innanzitutto considerare che il percorso di gara non viene mai provato prima dagli atleti, i quali il giorno della corsa si presentano al via con un’idea solo teorica, o quasi, del percorso stesso.
Gli strumenti essenziali della corsa orientamento sono la bussola e la carta topografica.
La bussola da orienteering si caratterizza per un ago che indica il nord magnetico e una base trasparente che permette la più facile lettura della mappa. La bussola viene legata al polso con un cordino e, per alcuni tipi di bussola, anche al pollice della mano. Questo consente all’atleta di tenere comodamente in mano sia la bussola che la carta.
Le carte topografiche sono speciali mappe in scala variabile, a seconda delle categorie (da 1:4000 fino a 1:15000), con dettagliate informazioni relative al terreno su cui si svolge la gara, al tipo di vegetazione e coltivazioni, alle condizioni di strade, sentieri e attraversamenti e alla presenza di fossi, terrapieni, ruderi o altro. Ogni informazione necessaria all’orientista viene illustrata con speciali colori e simboli convenzionali, unificati in tutto il mondo.
Sulle carte sono riportati anche i punti di controllo, o lanterne, su cui transitare. Queste sono chiaramente riconoscibili dai colori bianco e arancione e ogni lanterna “dimenticata” comporta una penalità. Esistono due tipologie di lanterna: manuali (con punzone) o elettroniche (dotate di speciale chip).
Gli orientisti portano con sé anche un testimone di gara, ovvero un cartellino personale, che viene consegnato insieme alla carta a inizio gara, e riconsegnato alla fine. Oltre ai dati dell’atleta, comprensivi dei tempi di partenza e arrivo, il testimone registra (manualmente o elettronicamente) i passaggi del corridore sulle singole lanterne con le varie punzonature nelle caselle apposite.
Per quanto riguarda l’abbigliamento utilizzato nella corsa orientamento, gli atleti indossano una tuta in materiale leggero e impermeabile che protegge da graffi e abrasioni possibili nella boscaglia. Le scarpe sono dotate di resistenti suole antiscivolo che consentono la massima tenuta su ogni tipo di superficie. È consentito l’utilizzo di occhiali protettivi, mentre è proibito l’uso di qualsiasi dispositivo GPS.

STORIA E NUMERI DELL’ORIENTEERING
Le origini dell’Orienteering si ritrovano nel mondo militare, dove l’abilità nel muoversi in ambienti esterni difficili, senza aiuto di apparecchiature elettroniche o meccaniche di sorta, è da sempre elemento centrale in ogni addestramento e scuola militare. La prima gara “civile” di Orientamento si tenne in Norvegia nel 1897 ed è questa convenzionalmente la data di nascita della disciplina.
Il termine “Orienteering” fu usato per la prima volta nel 1886 dagli svedesi con il significato di “attraversamento di una landa sconosciuta con il solo ausilio di una mappa e di una bussola”.
La prima competizione internazionale, cui presero parte le nazionali di Svezia e Norvegia, ebbe luogo nel 1932 in Norvegia. Da allora la disciplina dello Sport Orientamento cominciò ad essere esportata nel resto d’Europa e, dopo la seconda guerra mondiale, anche nel resto del mondo.
Gli anni Sessanta furono fondamentali per la disciplina dell’Orientamento, poiché il 21 maggio 1961 a Copenhagen fu fondata la Federazione Internazionale Orienteering (IOF) di cui inizialmente facevano parte 10 stati: Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Federale Tedesca, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Oggi la IOF ha sede in Finlandia ed è riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale come organo di maggior autorità mondiale delle discipline dello sport orientamento. Vi fanno parte 73 paesi dei 5 continenti.
In Italia le prime gare di Orientamento si tennero nel 1974 in Valle di Non (Trentino) e da allora lo sport si è diffuso in ogni regione del nostro paese, dove oggi si contano ben 450 impianti sportivi omologati. L’organismo di promozione e diffusione della disciplina è la Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO). La gara italiana più popolare è l’annuale meeting di Venezia con circa 5.000 partecipanti ogni anno.
I SEGNI CONVENZIONALI DELL’ORIENTEERING

PROGRAMMA PROVVISORIO WORLD ORIENTEERING CHAMPIONSHIPS 5 - 12 LUGLIO 2014
SABATO 5 LUGLIO
09.30 WOC QUALIFICAZIONE SPRINT - BURANO
11.00 – 14.00 OPEN SPRINT - VENEZIA
15:30 WOC FINALE SPRINT - VENEZIA
DOMENICA 6 LUGLIO
09:00 – 17:00 WOC MODEL EVENT – ASIAGO LAVARONE
14:00 5 GG 1ª GIORNATA - TURCIO
17:00 WOC CERIMONIA D'APERTURA - ASIAGO
18:30 WOC MEDAL CERIMONY SPRINT (da confermare)
LUNEDÌ 7 LUGLIO
10:00 5 GG 2ª GIORNATA - LEVICO TERME
10.00 WTOC TEMPO QUALIFICAZIONI – TENNA, LEVICO
16.00 WOC SPRINT RELAY - TRENTO
19:00 WOC MEDAL CERIMONY MIXED REL. LAVARONE
MARTEDÌ 8 LUGLIO
09:00 – 17.00 WOC MODEL EVENT – ASIAGO LAVARONE
10.00 OPEN - FOLGARIA
10:00 WTOC TEMP O FINALE
10:00 IOF PRE GENERALY ASSEMBLEY – LAVARONE
16:00 IOF EUROPEAN WORKING - LAVARONE
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
09:00 5 GG 3ª GIORNATA - LAVARONE
10:00 WTOC 1º GIORNO - LUSERNA
13:00 WOC FINALE LONG - LAVARONE
21:00 WOC MEDAL CERIMONY LONG - LAVARONE
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
09:00 – 17:00 WOC MODEL EVENT – ASIAGO LAVARONE
09:30 5 GG 4ª GIORNATA - MILLEGROBBE
10:00 IOF XXVII GENERALY ASSEMBLEY- LAVARONE
16:00 IOF VIP/MEDIA RACE - LAVARONE
VENERDÌ 11 LUGLIO
10:00 OPEN - ASIAGO
10:00 WTOC 2º GIORNO - CAMPOMULO
14:00 WOC FINALE MIDDLE - CAMPOMULO
19:00 WOC MEDAL CERIMONY MIDDLE – LAVARONE
21:00 WTOC BANCHETTO
SABATO 12 LUGLIO
09:30 5 GG 5ª GIORNATA - CAMPOMULO
14:00 WOC FINALE RELAY – CAMPOMULO
17:00 WOC MEDAL CERIMONY RELAY – CAMPOMULO
20:00 WOC BANCHETTO - LAVARONE
20:00 WOC CERIMONIA DI CHIUSURA – LAVARONE
20:00 5 GG BANCHETTO - ASIAGO
RECAPITI
COMITATO ORGANIZZATORE
c/o F.I.S.O.
Piazza S.Pellico 5 - I-38122 Trento
Fax
|
email: |
WOC-WTOC EVENT CENTRE
Lavarone TN - c/o Tourist Office
Frazione Gionghi, 73 – Lavarone TN
FIVE DAYS EVENT CENTRE
Asiago VI - c/o Scuole Elementari
Viale della Vittoria – Asiago VI
UFFICIO STAMPA NEWSPOWER
38121 TRENTO - Via Centochiavi, 32
Tel. - Cell.
– e-mail:
Riproduzione riservata.