Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Giardini di Natale ad Asiago

Tornano i Giardini di Natale ad Asiago: il celebre mercatino natalizio dell'Altopiano, come da tradizione, riempirà di magia e colori e a partire da sabato 12 novembre 2022, fino a domenica 8 gennaio 2022.

La città già nelle settimane precedenti il Natale si cala in un’atmosfera fiabesca, con le vie del centro illuminate da luci, addobbate con decorazioni e impreziosite da un piacevole sottofondo musicale.  

A novembre i Giardini di Natale saranno aperti soltanto durante il weekend (sabato e domenica); vi aspettano, quindi, nei fine settimana del 12/13 novembre, del 19/20 e del 26/27.

Nel mese di dicembre, invece, saranno aperti dal 2 al 4 dicembre, dal 7 all'11 dicembre e dal 16 al 18 dicembre, per poi essere aperti tutti i giorni durante le festività natalizie, ovvero dal 20 dicembre all'8 gennaio 2023.


Controlla orari e giorni di apertura e organizza la tua visita:

ORARI E DATE DEI MERCATINI DI NATALE DI ASIAGO


Con le sue casette di legno, le luci, le decorazioni, i sapori e qualche fiocco di neve, il mercatino natalizio di Asiago ogni anno porta con sé la magia e l'atmosfera che lo rendono unico. Gli espositori propongono una grande varietà di articoli: dagli addobbi in vetro, legno e ceramica ai dolci delle pasticcerie asiaghesi, da particolari idee per decorare la casa ai prodotti naturali.

Simpatico balocco a forma di renna ai mercatini di Natale di Asiago

I Mercatini di Natale offrono una buona occasione anche per chi è alla ricerca di un regalo originale, per chi vuole decorare l’albero di Natale o per chi semplicemente vuole trascorrere qualche ora per le vie e le piazze di Asiago addobbate e illuminate a festa, tra la gente, a godere dell'atmosfera allegra e magica che accompagna questo periodo.

Per le strade si potranno poi gustare i dolci tipici delle feste natalizie e il calore dato da un bicchiere di buon vin brûlé. L'arrivo della neve, infine, dona un tocco di magia in più a questa manifestazione già così speciale.


🎅 GIORNI E ORARI DI APERTURA DEI MERCATINI DI NATALE DI ASIAGO 🎅

Il nostro consiglio è quello di CONTROLLARE SEMPRE GIORNI E ORARI DI APERTURA dei Giardini di Natale di Asiago, in modo da organizzare la vostra visita al meglio e godervi senza pensieri la magica atmosfera dei mercatini natalizi di Asiago, evitando così spiacevoli episodi, come visite nei giorni di chiusura! Li trovate qui sotto:

MERCATINI DI NATALE DI ASIAGO - aperture NOVEMBRE 2022
Giorno Orari
 Sabato 12 novembre 2022 Mattino: 10.30 - 12.30
 Pomeriggio: 15.00 - 19.00
 Domenica 13 novembre 2022 Orario continuato:  10.30 - 19.00
 
 Sabato 19 novembre 2022 Mattino: 10.30 - 12.30  
 Pomeriggio: 15.00 - 19.00
 Domenica 20 novembre 2022 Orario continuato:  10.30 - 19.00
 
 Sabato 26 novembre 2022 Mattino: 10.30 - 12.30  
 Pomeriggio: 15.00 - 19.00
 Domenica 27 novembre 2022 Orario continuato:  10.30 - 19.00
MERCATINI DI NATALE DI ASIAGO - aperture DICEMBRE 2022 / GENNAIO 2023
GiornoOrari
Da venerdì 2 a domenica 4 dicembre 2022Venerdì aperto solo al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.  Sabato e domenica aperto con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.
  
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2022Mercoledì 7 dicembre aperto solo al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. 
Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre aperto con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.
  
Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre 2022Venerdì aperto solo al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.  Sabato e domenica aperto con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.
  
Da martedì 20 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00. *

* Il giorno di Natale aperto solo al pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.

Il giorno del 25 dicembre il mercatino aprirà dalle ore 15.00 alle ore 19.00


🎅 ESPOSITORI - MERCATINI DI NATALE DI ASIAGO 2022-2023 🎅

I Giardini di Natale di Asiago ricoperti dalla neve

SANDRA RICAMO

Il laboratorio di Sandra e Pio nasce nel 1989 con l'esperienza acquisita in famiglia. Nella loro casetta propongono calde coperte e cuscini, morbidi asciugamani, beauty e molto altro per la casa. Troverete, inoltre, corredini per i bimbi come bavaglini, coperte, lenzuolini... Sandra Ricamo offre anche la possibilità di realizzare capi personalizzati nelle misure e nei colori, con iniziali, nomi e disegni esclusivi.

VETRART

Soffieria nata nel 1990, Vetrart è diventata nel tempo un insieme di Maestri vetrai e si sta affermando sempre più nel settore articoli da regalo, complementi d’arredo e illuminazione. I maestri artigiani realizzano a mano e curano nei minimi dettagli la rifinitura del prodotto, motivo per cui Vetrart si differenzia da molte altre soffierie. Vetrart offre una vasta gamma di articoli da regalo e addobbi natalizi e durante il mercatino farà delle dimostrazioni della lavorazione. Sarà anche possibile acquistare articoli personalizzati in vetro soffiato.

Giardini di Natale di Asiago: addobbi in vendita in una delle tipiche casette in legno

BARBABLÙ

Barbablù nasce nel 2005, con un’esperienza di decenni nel campo degli articoli da regalo, specialmente in quelli natalizi. Propone oggetti unici nel loro genere come presepi, addobbi in latta e legno, carillon e Babbi Natale per tutti i gusti.

MARTINA KREATION

Martina Kreation vi porterà nel mondo incantato del feltro, del legno e della cera con tantissime idee regalo e per rendere più calorosa l’atmosfera della vostra casa. Nello chalet scoprirete numerose creazioni artigianali che con la loro semplicità e raffinatezza vi sapranno conquistare.

HIMALAYA - ARTIGIANATO DELL'ALTRO MONDO

La passione di Himalaya - Artigianato dell'altro mondo è viaggiare in terre lontane… e con la loro casetta vi proporranno ciò che più cli ha colpiti nei loro viaggi. Incensi, pietre, lampade, berretti, addobbi, bigiotteria in cuoio e ottone, a tante idee regalo artigianali vi porteranno in un modo magico, incantato, tra una perfetta fusione di culture orientali, celtiche e fantasy.

IL SAPORE DEL FORMAGGIO

In questa casetta troverete diversi tipi di formaggio e altrettante specialità altopianesi delle quali potrete assaporare il gusto unico e prelibato.

PARAMPAMPOLI

La casetta Parampampoli di Roberto Baù vi propone una bevanda ottenuta dalla miscelazione di caffè, vino, distillato di vino, miele e zucchero, che servita alla fiamma e bevuta in compagnia degli amici rende più gioiose e calde le ore trascorse insieme.

MALGA PORTA MANAZZO

Malga Porta Manazzo vi aspetta ai Giardini di Natale con i suoi speciali e genuini formaggi d'alpeggio. Vimer Rodeghiero porta avanti la tradizione e la grande sapienza casearia dell'Altopiano.

PASTICCERIA CARLI

Lasciati tentare dalle calde bevande e dagli squisiti dolci della storica Pasticceria Carli. Torta Ortigara, strudel, bombardino, brûlé, cioccolata e molti altri prodotti della tradizione natalizia ti attendono per riscaldarti e farti trascorrere piacevoli momenti conviviali.

Addobbi e balocchi per l'albero di Natale

KEPLE PANIFICIO PASTICCERIA

Il panificio pasticceria Keple vi aspetta per accogliervi con tanta “dolcezza". Oltre alle crêpes calde con Nocciolata o marmellata, troverete i Panettoni Keple, biscotti, pani speciali e pizzette calde.

PASTICCERIA LIEVORE

Ereditando la lunga e prestigiosa tradizione della Pasticceria Brazzale, la Pasticceria Lievore propone fra le sue specialità: frollini, panettoni, panfrutti, gialetti e una squisita e salutare novità: le crostate con marmellate biologiche. Sempre pronte anche le bevande calde.

PUCCI PANTOFOLE

La produzione di pantofole di Pucci conta un’esperienza ventennale e puramente artigianale. I capi sono realizzati interamente con prodotti di ottima qualità quali montone, lane cotta e feltro.

RIFUGIO CAMPOMULETTO

L'accogliente Rifugio Campomuletto, situato tra pas​coli e distese di boschi, vi offre pranzi e cene a base di specialità locali e tradizionali, il pernottamento e una colazione sostanziosa per un buon risveglio tra i boschi.

Una delle caratteristiche casette dei Mercatini di Natale di Asiago

PRUKAREN

Nella casetta del Prukaren potrete trovare confetture e conserve prodotte a mano utilizzando i prodotti propri coltivati nel nostro splendido territorio, tutti assolutamente naturali e senza zucchero aggiunto. Le confetture del Prukaren sono ideali per la prima colazione o da accompagnamento ai formaggi . Le conserve di verdura sono buone da sole, per antipasti, o in abbinata con le carni, come la cucina nordica vuole. Perché oltre il biologico, oltre il naturale, il cibo più sano è quello di montagna.

ROBYSCO

Grazie alla ventennale esperienza nel settore dell’abbigliamento, Robysco propone nellatmosfera fiabesca dei Giardini di Natale caldi e soffici guanti, berretti, sciarpe, plaid, arredo casa e Babbi Natale, oltre a simpatiche bambole tirolesi e svariate novità natalizie.

Mercatini natale di Asiago balocchi in vetro

SCAGGIARI

Nell’occasione del mercatino di Natale, la famiglia Scaggiari propone una selezionata gamma di prodotti: dalle prestigiose palline e articoli natalizi in vetro soffiato a bocca e dipinti a mano, a numerose idee regalo in legno di produzione propria.

E LUCE FU CANDELE

E luce fu Candele propone lanterne, candele, profumatori ed oggetti d'arredo realizzati a mano utilizzando cera, stoppini e profumazioni di alta qualità. Nella casetta si possono trovare regali natalizi, addobbi e oggetti ideali per creare l'atmosfera delle feste e - perchè no - anche delle idee per originali bomboniere.
Realizza anche prodotti personalizzati, su misura, con variazioni nelle forme, nei colori e nelle profumazioni. I clienti potranno scegliere tra un ventaglio di 15 colori e stuzzicare i loro sensi con fragranze fruttate, esotiche, orientali, delicate o decise.

BIOFLOWER

L'azienda agricola Bioflowers coltiva erbe officinali e raccoglie, con grande passione e rispetto per la Natura, erbe selvatiche nei boschi e nei prati incontaminati dell'Altopiano di Asiago: gemme, fiori, foglie e bacche, che trasforma in tisane dal colore a dal gusto inconfondibili, in fantastici fiori da cucina per piatti strepitosi, in buonissimi sciroppi come il "Mugo dell'Ortigara", e in cosmetici naturali come la "Crema Strega", i cui ingredienti sono tutti ammessi dall'Istituto Certificazione Etica ed Ambiente.
Bioflowers vi aspetta per regalare e regalarvi le Erbe dell'Altopiano!

L'ARTE DELLA LANA

Piccola realtà locale dell'Altopiano dei Sette Comuni, che alleva le proprie pecore a Enego: pecore di razze antiche e in via d'estinzione come la Fiemmese e la Brogna. Il connubio lana-tintura naturale con i fiori, le foglie, le radici del nostro territorio dà vita a prodotti artigianali unici, caldi e preziosi. La lavorazione manuale con i ferri in legno di cirmolo e il telaio di famiglia in legno sono un valore aggiunto.

CASETTA DELLA SOLIDARIETA'

Ai mercatini di Natale di Asiago non può mancare la Casetta della Solidarietà, uno chalet dedicato alle associazioni benefiche che operano nel territorio e che, tramite i loro prodotti fatti a mano, cercano di trasmettere un messaggio di amore, pace e fratellanza alla popolazione dell'Altopiano e a tutti i turisti in visita.

IN PIAZZETTA

All'entrata dei Giardini Di Natale, di fronte alla fontana illuminata, c'è questa casetta golosa con tanti lecca lecca, tisane profumate, spezie per vin brulè, mug natalizie, simpatici segnaposto per la tavola, Babbi Natale in resina e tanti altri oggetti per decorare la vostra casa

DEOLA, IL MIO LEGNO

“Deola, il mio legno” inventa e realizza dal 1999 fantasie in legno, idee regalo, quadri e bomboniere. Da sempre la cura per i dettagli, l’armonia dei colori e l’unicità di ogni pezzo sono l’anima del suo lavoro.

IVALDA DAL 1921

Ivalda dal 1921 realizza decorazioni e oggettistica per la casa ispirandosi all’amore per l’altopiano di Asiago da cui nascono particolari progetti anche personalizzabili in legno, feltro, gesso…

AZIENDA AGRICOLA DARIO BOND

L'officina delle piante curative per il benessere di corpo e mente propone tisane, bevande alla frutta " mangia e bevi", pacchetti regalo… e molto altro.

AMISURA

Artigianato locale e design nordico si fondono nella proposta di Amisura: una ricercata selezione di oggetti per la casa e complementi d'arredo fatti a mano in legno, ceramica, feltro, lino, si uniscono ad originali proposte svedesi e danesi, idee regalo e piccoli gioielli che rendono particolare ed esclusiva ogni tua scelta.

MENSLA THE E INFUSI

WUNDERBAR

Storica pizzeria ristorante ai piedi del Sacrario di Asiago ripropone nella casetta di Natale la sua ottima pizza servita a tranci accompagnata da brûlé e altre bevande calde.

Riproduzione riservata.

info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni