Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni
Trova eventi per categoria, per mese o per giorno
Tre giorni biblica a Villa Tabor 2024

Per chi desidera luce e calore sulla sua vita, dal 29 agosto al 1° settembre 2024, Villa Tabor a Cesuna di Roana ospita "Il Grido Viscerale della Fede," una tre giorni biblica dedicata alla riflessione profonda sulla fede e la presenza di Dio nella nostra vita. 

Quest'evento, giunto alla 7^ edizione, è un'occasione unica per credenti e appassionati di spiritualità di immergersi nello studio della Bibbia e in attività di preghiera e meditazione.

Durante questi giorni, le relatrici, esperte di teologia e spiritualità, guideranno i partecipanti attraverso un percorso di incontri, conferenze e laboratori, con l'obiettivo di approfondire la comprensione del mistero della fede e della presenza divina. 

La passione di alcune donne per la vita animata dalla Parola di Dio si fa competenza aperta ed entusiasta, disponibile a coinvolgere chiunque lo desideri nella reale esperienza di rileggere e vivere l’esistenza in modo rigenerante e trasformativo. Le tematiche affrontate negli anni precedenti offrono un quadro delle profonde riflessioni proposte:

  • 2018: Sorpresi da Dio fecondo di vita
  • 2019: Va’ dai miei fratelli
  • 2020: Sorpresi dalle proposte: un Dio che ci interpella
  • 2021: Donne di Dio, madri di un popolo: le matriarche d’Israele
  • 2022: Sorge la profezia nelle donne di Israele
  • 2023: In sogno Dio visita i suoi amici

Quest’anno con “Il grido viscerale della fede” viene proposto il cammino radicale della fede, che interpella ogni sofferenza umana, attraverso l’urlo di Giobbe e l’esperienza di Maria di Nazaret. Le relatrici - Antonella Anghinoni, Giuliva di Berardino, Suor Linda Pocher e Sorella Viviana Tosatto - ci condurranno, attraverso sentieri sconosciuti, all’incontro personale con il Dio fedele.

È importante portare con sé la Bibbia, poiché verrà utilizzata durante le sessioni.

 

La partecipazione al corso richiede l'iscrizione

Sono disponibili opzioni di pensione completa in camera singola o doppia/tripla. 

Per iscriversi, è necessario inviare una email a entro il 15 luglio 2024

Non perdere questa occasione per vivere un'esperienza di fede intensa e coinvolgente. 


IL PROGRAMMA

Giovedì 29 agosto

  • 17.30 – Apertura (Sr Anna Maria) 
  • 18.00 – Giobbe (1ª parte) Gb 1-2 (Antonella A.)
  • 21.00 – Film "Troppa grazia" di Gianni Zanasi

Venerdì 30 agosto

  • 9.00 – Giobbe (2ª parte) Gb 3-37 (Antonella A.)
  • 10.45 – Danza della Riconciliazione (Giuliva)
  • 16.00 – Giobbe (3ª parte) Gb 38-42 (Antonella)
  • 18.00 – La Preghiera Cristiana di guarigione e di consolazione nella liturgia (Giuliva) 
  • 21.00 – Uscita in Altopiano

Sabato 31 agosto

  • 9.00 – “Anche a te una spada trafiggerà l’anima” Lc 2, 22-35 (Viviana)
  • 10.45 – Danza del “Magnificat” (Giuliva)
  • 16.00 – Laboratorio: “Il mio grido a distanza” (Viviana)
  • 18.00 – Restituzione (Antonella, Giuliva, Viviana)
  • 21.00 – Celebrazione Eucaristica (animata da Giuliva)

Domenica 1 settembre

  • 8.00 – Preghiera dei Lodi 
  • 9.30 – Gesù tra i dottori Lc 2, 41-50 (Sr Linda Pocher)
     Risonanza e Condivisione (conclusione)
  • 12.30 – Pranzo e... arrivederci!

LE RELATRICI

Antonella Anghinoni

Diplomata allo IULM di Milano in Pubbliche Relazioni dopo un'esperienza lavorativa, si appassiona agli studi teologici ottenendo un Baccellierato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e una Licenza in Teologia Biblica sempre presso la stessa Facoltà. A Gerusalemme, presso la Hebrew University of Jerusalem, consegue un diploma di Ebraico biblico. È autrice di varie pubblicazioni. Collabora con l'Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Vicenza per Esercizi Spirituali in Terra Santa.

Giuliva Di Berardino 

Baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, Licenza presso l'Istituto di Liturgia Pastorale di Padova e Dottorato in Teologia con specializzazione in Liturgia, nello stesso Istituto. Consacrata nell'Ordo Virginum della diocesi di Verona, insegnante di liturgia. Responsabile di corsi di spiritualità e di Esercizi spirituali. Mette a servizio della Chiesa la sua esperienza nella danza biblica e nella preghiera giudaico-cristiana, guidando laboratori di danza e preghiera.

Suor Linda Pocher

Figlia di Maria Ausiliatrice e Docente di Cristologia e Mariologia alla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" di Roma. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 2012 e la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana nel 2014. Ha collaborato a varie pubblicazioni.

Sorella Viviana Tosatto

Religiosa delle Discepole del Vangelo, vive a Castelfranco Veneto (TV), dove svolge attività di economa e segretaria del suo Istituto. Nel 2014 ha conseguito la licenza in Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Insegna Introduzione alla Bibbia presso la Scuola di formazione teologica per laici, dei Frati Minori Conventuali a Padova.

 

Coordina: Suor Anna Maria Zagone LFMA

 


ISCRIZIONE (da effettuarsi entro il 15 luglio 2024)

Quota d'iscrizione Ospiti: € 90

Quota d'iscrizione Uditori: € 100

Inviare un'email a Villa Tabor, che a seguito verifica di disponibilità di posti, vi invierà l'IBAN per il pagamento della quota di iscrizione. Nel causale del bonifico dovrà essere indicato: "NOME COGNOME - TRE GIORNI BIBLICA 2024 - OSPITE/UDITORE". 

L'iscrizione unitamente alla ricevuta del versamento della quota d'iscrizione deve essere inviata entro il 15 luglio 2024 all'indirizzo email

 

INFO E COSTI

Pensione Completa (dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza):

  • In camera singola €225 (corso e soggiorno 3 notti iscrizione a parte) 
  • In camera doppia o tripla €195 ciascuno/a (corso e soggiorno 3 notti iscrizione a parte) 

 

Agli uditori è offerta la possibilità di accedere ai pasti al costo di €18 (prenotare in anticipo).


ORARI

Pranzo: ore 12.30

Cena: ore 19.30


Per chi desidera

ore 7:30: Messa con preghiera di Lodi

ore 19:00: Vespro 


Certificato di Frequenza: su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza al termine dell'evento. 

Crediti Formativi: l'Ufficio Scuola della diocesi di Padova riconosce agli insegnanti di religione cinque crediti formativi per la partecipazione all'evento. 


Per ulteriori informazioni potete contattare Villa Tabor cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto:

Riproduzione riservata.
info_outline

Ti interessa questo evento?

Scopri dove dormire e dove mangiare sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni