Dal 4/7/2015 al 19/7/2015
Escursioni guidate

Il Cammino del Centenario, sui luoghi della Grande Guerra da Asiago alla Marmolada - luglio 2015
La Grande Guerra lascia nell'Altopiano di Asiago e nelle montagne circostanti ricordi e luoghi che portano ancora oggi i segni delle cruente battaglie.
Per commemorare coloro che hanno lasciato la loro vita durante il primo conflitto mondiale ed i paesi coinvolti nel conflitto, Cai Veneto e l’ANA organizzano "Il Cammino del Centenario".
Il "Cammino del Centenario" prevede di raggiungere a piedi e visitare i luoghi della Grande Guerra nei quali si svolsero cruente e famose battaglie, come l'Ortigara e il Cauriol, e altri predisposti alla battaglia, che facevano parte della Linea Gialla, in cui non si è mai combattuto.
IL PROGRAMMA
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DE "IL CAMMINO DEL CENTENARIO"
SABATO 4 LUGLIO 2015
-
Asiago, in una giornata dedicata al compianto componente del Cai Vittorio Corà, si renderà onore ai caduti al Sacrario Militare.
DOMENICA 5 LUGLIO
-
Domenica 5 luglio i gruppi dal Sacrario Militare del Leiten si porteranno al Monte Ortigara dove saranno accolti nel pomeriggio dal coro del Cai in un evento di grande suggestione.
MARTEDÌ 7 LUGLIO
Martedì 7 luglio i gruppi percorreranno la strada del Genio, Coldarco e Forte Lisser.
MERCOLEDÌ 8 LUGLIO
Mercoledì 8 luglio vedrà i partecipanti impegnati a Monte Castelletto, Forcella Fierollo, Cresta del Frate e Val Rava.
VENERDÌ 10 LUGLIO
Venerdì 10 si salirà al Col della Boia.
SABATO 11 LUGLIO
Sabato 11 luglio tocca al Monte Cauriol.
LUNEDÌ 13 LUGLIO
Lunedì 13 luglio Passi Finstra, Alvis e Mura.
MERCOLEDÌ 15 LUGLIO
Mercoledì 15 luglio il Roit, Sella di Col dei Ciot e Forcella Folega.
GIOVEDÌ 16 LUGLIO
Giovedì 16 luglio si sale allo Spiz Zuel.
VENERDÌ 17 LUGLIO
Al Passo Staulanza. Rep del Fen, Forcella Alleghe e Crepe sotto Pioda.
SABATO 18 LUGLIO
Sabato 18 luglio il gruppo si trasferisce al Passo San Pellegrino per la sosta notturna
DOMENICA 19 LUGLIO
Giornata conclusiva al Passo San Pellegrino, Forca Rossa e Malga Ciapela.
Lo scopo del Cammino è quello di portare il visitatore in contatto con la popolazione civile e gli operai militarizzati che hanno contribuito alle difese della pianura padana seguendo quella “Linea Gialla”, una linea che per lo rappresentava la "linea di resistenza estrema" per respingere l'eventuale attacco di ingenti forze nemiche.
Il “Cammino del Centenario” è sostenuto delle associazioni d'arma e alpinistiche, oltre che del Patrocinio della Regione Veneto e della Commissione Regionale “Centenario Grande Guerra”.
L’iniziativa ha inoltre il patrocinio della Città di Asiago e degli altri 7 Comuni della Spettabile Reggenza.
L’Amministrazione Comunale di Asiago è onorata di ospitare un’iniziativa così significativa nell’anno di apertura del Centenario della Grande Guerra.
COME PARTECIPARE AL CAMMINO ALL'ORTIGARA
La partecipazione è aperta a chiunque si aggreghi ad un nuovo gruppo organizzato (CAI, ANA, CTG). Per informazioni: Alessandro Farinazzo oppure
LA LINEA GIALLA
La "Linea Gialla" era stata concepita dallo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano come linea di Resistenza estrema, capace di respingere l'eventuale attacco di ingenti forze nemiche.
Fu realizzata utilizzando i preesistenti forti del Cadore e dell'Agordino e costruendo, col contributo determinante della popolazione locale, centinaia di gallerie e centinaia di chilometri di trincee. Tutte queste opere erano collegate tra loro da un'efficiente rete di strade, mulattiere e sentieri, in gran parte percorribili, che fanno parte ormai dell'ossatura portante dell'escursionismo dolomitico.
CONSIGLI UTILI
Tutti i partecipanti dovranno calzare pedule da montagna, essere dotati di zaino, scorta d’acqua e di cibo, torcia elettrica frontale, casco.
Riproduzione riservata.
Eventi collegati a Il Cammino del Centenario, Grande Guerra, da Asiago alla Marmolada