Dal 8/9/2016 al 11/9/2016
Eventi Enogastronomici

Made in Malga 2016 ad Asiago, l'evento nazionale di formaggi di montagna dall '8 all'11 settembre 2016
Made in Malga, l'evento nazionale dedicato ai formaggi di montagna, torna ad Asiago dall'8 all'11 settembre 2016, carica di iniziative, di novità e ... di formaggi!
La manifestazione per eccellenza dedicata alla degustazione e alla scoperta dei formaggi di malga animerà il centro storico di Asiago con assaggi, degustazioni ed incontri nei negozi, bar, ristoranti ed hotel della città.
I formaggi di montagna saranno protagonisti nelle attività del centro di Asiago, nonchè il filo conduttore di un weekend da trascorrere all'insegna del gusto, dei sapori e dei prodotti tipici sia del nostro Altopiano che di malghe fuori regione che anche quest'anno saranno nostre ospiti.
Made in malga 2016 si rivolge tutti gli amanti del formaggio d’alpeggio e si conferma un’occasione piacevole per scoprire sapori e gusti “dell’alta quota”. Alla manifestazione infatti possono partecipare esclusivamente le produzioni dell'agricoltura di montagna (prodotti sopra i 600 metri s.l.m.).
IL PROGRAMMA DI MADE IN MALGA 2016
BANCHI D'ASSAGGIO
Formaggi e prodotti della montagna protagonisti con degustazioni, laboratori e incontri nelle attività commerciali del centro di Asiago. Ogni negozio, boutique, bar, win bar e ristorante del circuito Made in Malga ospiterà un produttore con le sue specialità.
Orari dei banchi d'assaggio:
-
Giovedì 8 settembre 2016 dalle 12.00 alle 19.00
-
Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 settembre 2016 dalle 10.00 alle 19.00
L'OSTERIA DI MONTAGNA
Lo spazio coperto in Piazza Carli, vicino al palco della musica, si trasformerà in Osteria dove si potranno degustare i piatti tipici della malga: tosella, pastin, sopressa, gnocchi, formaggio Asiago DOP con polenta, prosciutto crudo, hamburger e la torta Ortigara. Inoltre vini d'alta quota e birre artigianali. Tutto rigorosamente proveniente dalla montagna.
Orari dell'Osteria in Piazza Carli:
-
Giovedì 8, Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 settembre 2016 dalle 10.30 alle 23.00
LABORATORI DEL FORMAGGIO
Bar Giallorosso, vicino al Palaghiaccio
Sabato 10 Settembre 2016
-
Ore 14.00: "Le strade dei cimbri: le comuni origini cimbre di Asiago e Monte Veronese"
-
Ore 16.00: Le eccellenze dei formaggi delle Alpi
Domenica 11 Settembre 2016
-
Ore 11.00: L'Asiago DOP incontra le birre di montagna
-
Ore 14.00: I grandi formaggi piemontesi d'alpeggio
LABORATORI DEL VINO
Bar Giallorosso, vicino al Palaghiaccio
Giovedì 8 settembre 2016
-
Ore 15.00: Nino Negri - terre di viti e di vino. Vini della Valtellina
Venerdì 9 settembre 2016
-
Ore 15.00: Bollicine di montagna: il metodo classico d'alta quota
Sabato 10 settembre 2016
-
Ore 11.00: I vini eroici di Spagna
Domenica 11 settembre 2016
-
Ore 16.00: Uve d'Austria e Germania
In tutti i laboratori ci saranno vini o birre di montagna in abbinamento.
Prenotazioni per i laboratori:
si effettuano via mail a: indicando nome e cognome e recapito telefonico. Riceverete l'email di conferma.
Costo laboratori: € 10,00 a persona.
LABORATORI DELL'ARTIGIANO
Come si fa il burro
Giovedì 8 e sabato 10 alle ore 11.30 presso il Clubinò American Bar, via Monte Cengio 14, a cura di Ignazio Orgiana. Con l'utilizzo della zangola e stampi originali in legno, la creazione del burro in diretta.
Come si fa il formaggio
Sabato 10 alle ore 16.00 in Piazza Carli, a cura del Gruppo di Base di Asiago.
La tintura della lana
Sabato 10 e domenica 11 alle ore 15.00 presso "Il Cucciolo", piazzetta degli Alpini 6, a cura di Michela Musitelli. Dimostrazione di tintura della lana con pigmenti autoctoni dell'Altopiano, da raccolta spontanea. Tutto è autoprodotto.
La mia saponetta
Sabato 10 e domenica 11 rispettivamente alle 11.00 e alle 15.30, presso l'Hotel Paradiso, a cura di Ilenia Gaio. Un piacevole incontro dedicato alla saponificazione artigianale. Con le tue mani crea la tua saponetta.
I cuchi: tecniche base per costruire un fischietto d'argilla
Sabato 10 e domenica 11 rispettivamente alle 11.00 e alle 16.00, presso Natal Baby, via J. Scajaro 22, a cura di Giuseppe De Lazzer. Dedicato ai bambini, lo scopo è far scoprire la possibilità di divertirsi trasformando materiali grezzi come l'argilla in oggetti speciali.
SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO DI MONTAGNA E DELLA VITICOLTURA EROICA - MOUNTAIN WINE FESTIVAL

In contemporanea a Made in Malga, si terrà anche la 2° edizione del Salone del vino di montagna e della Viticoltura eroica, in Piazza Carli ad Asiago.
Il Salone del vino di montagna e della Viticoltura eroica verrà posizionato in una tensostruttura indipendente ed esclusivamente dedicata all’assaggio delle produzioni d’alta quota. In degustazione ci saranno oltre 130 vini italiani ed esteri.
La manifestazione prevede anche un calendario di laboratori con approfondimenti e degustazioni tematiche guidate da esperti.
Orari di apertura al pubblico
-
Giovedì 8 settembre: dalle ore 15.00 alle 20.00
-
Venerdì 9 settembre: dalle ore 10.30 alle 20.00
-
Sabato 10 settembre: dalle ore 10.30 alle 20.00
-
Domenica 11 settembre: dalle ore 10.30 alle 19.00
Ingresso giornaliero euro 15
LA MUSICA IN PIAZZA CARLI
-
Giovedì 8 settembre ore 21.00:
-
Venerdì 9 settembre ore 21.00:
-
Sabato 10 settembre ore 21.00:
Riproduzione riservata.
Eventi collegati a MADE IN MALGA 2016,evento nazionale formaggi di montagna, Asiago,8-11 settembre