
Anche quest'anno, nel cuore del magnifico Altopiano dei Sette Comuni, Gallio si prepara ad ospitare una manifestazione che celebra le tradizioni, la natura e i sapori di una terra ricca di storia e fascino.
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, nel bel centro altopianese si terrà, infatti, "SCARGAR MALGA" un evento dedicato alla tradizione millenaria della transumanza arricchito da attività didattiche e culturali.
Sarà un weekend all'insegna del gusto e della tradizione, che prenderà il via nel pomeriggio di sabato 23 settembre con l'apertura del concorso “Miglior Miele di Montagna”. Non mancate l'opportunità di gustare il miele alpino e di votare il vostro preferito! Nel frattempo, Piazza Italia diventerà un vero e proprio palcoscenico all'aperto con la mostra-mercato degli apicoltori locali e un'esposizione di capre, simboli del pascolo montano.
Ma non è tutto: per i più piccoli, ci saranno laboratori didattici in Piazza VI Alpini, mentre gli adulti potranno partecipare a laboratori sul miele.
La giornata culminerà con la presentazione del progetto “Life Vaia” e con la proiezione del film “In questo mondo” di Anna Kauber.
La domenica sarà altrettanto ricca, con la mostra-mercato degli apicoltori locali e delle malghe altopianesi e laboratori per adulti e bambini. E alle ore 15:00, il momento tanto atteso: l'arrivo della transumanza di malga Busafonda in Piazza Italia, seguito da un piccolo rinfresco per i malghesi.
La giornata si concluderà con una Masterclass sui formaggi di malga e sul miele locale, e infine, le premiazioni sul palco principale.
Per tutta la durata dell'evento, sarà inoltre possibile visitare l'esposizione fotografica "Tornemo casa! Vacche e persone in cammino!" a cura di Roberto Costa Ebech e partecipare all'escursione “NDEMO…a Scargar Malga!” a cura di Asiago Guide.
E per i buongustai, i ristoranti locali offriranno un menu dedicato all'evento, dove potrete assaporare i piatti tipici della zona in un'atmosfera conviviale e festosa.
Non perdete l'opportunità di vivere un weekend ricco di attività, sapori e tradizioni. Vi aspettiamo numerosi a Gallio per celebrare insieme la magia della transumanza e le ricchezze della nostra terra!
👇 Qui di seguito trovate il PROGRAMMA COMPLETO della manifestazione. 👇
PROGRAMMA “SCARGAR MALGA” - 23 e 24 SETTEMBRE 2023
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
⮚ Dalle ore 15:00 alle 19:00: MMM “Prati e pascoli in un barattolo” apertura del concorso giuria popolare Miglior Miele di Montagna
⮚ Mostra-mercato degli apicoltori locali ed esposizione di capre in Piazza Italia
⮚ Consuelo Morello in Piazza VI Alpini con laboratori didattici per bambini
⮚ Massimiliano Gnesotto di Malga Asiago in Piazza Italia (sotto palco) con i pannelli informativi e i laboratori per adulti sul miele
⮚ Alle ore 17:30: sul palco di Piazza Italia presentazione del progetto “Life Vaia” con i ricercatori della FEM e l’imprenditore Andrea Rigoni della Rigoni di Asiago
⮚ Alle ore 18.30: MASTERCLASS “MALGHE & ARNIE Formaggi d'alpeggio e Miele” a cura di Ferdinando Garavello e Massimiliano Gnesotto, presso il Bar Ekkele. Degustazione guidata di formaggi d'alpeggio e miele abbinati a due vini. Iscrizione obbligatoria presso l'Ufficio Turistico - € 20 a persona
⮚ Ore 20:30: proiezione del film “In questo mondo” di Anna Kauber presso il Cineghel
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
⮚ Dalle ore 09:30 alle ore 18:30: mostra-mercato degli apicoltori locali e delle malghe altopianesi
⮚ Dalle ore 09:30 alle ore 12:30: laboratori per adulti sulle api e sul miele con Massimiliano Gnesotto di Malga Asiago in Piazza Italia. Più pannelli informativi. Più concorso “Miglior miele”.
⮚ Dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:30 alle 17:30: laboratori per bambini e letture animate con Consuelo Morello Piazzetta VI Alpini
⮚ Ore 10:30: “Life Vaia” - sul palco convegno sulla biodiversità a cura di “Fondazione Mach e WBA Project”
⮚ Ore 12:00: escursione “NDEMO…a Scargar Malga!” a cura di Asiago Guide - Costo 5 Euro a persona (ritrovo con le guide presso parcheggio Ghelpach ore 12:00 - trasporto con bus navetta in località Busafonda- visita pascolo e malga- spuntino con i malghesi e partenza per la transumanza) - prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico di Gallio oppure online sul sito di Asiago Guide.
⮚ Ore 15:00: arrivo della transumanza di malga Busafonda in Piazza Italia e piccolo rinfresco per i malghesi
⮚ Ore 16:00: Masterclass di formaggi di malga e miele locale con Ferdinando Garavello e Massimiliano Gnesotto
⮚ Ore 17:00: premiazioni sul palco principale e chiusura della manifestazione
ENTRAMBI I GIORNI
- Esposizione fotografica "Tornemo casa! Vacche e persone in cammino!" a cura di Roberto Costa Ebech
- Menu dedicato nei vari ristoranti: Valbella, Capr’allegra, I mulini, Concordia
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio Turistico di Gallio cliccando l'apposito pulsante verde qui sotto: