Pubblicata il 7 ago 2015 alle 18.26
Itinerari per escursioni

Insieme è meglio! Guide Altopiano, Ottocento% e A7C Orienteering Klubb uniti per il territorio dell'Altopiano di Asiago
-

-
L’articolo è tratto dal numero del quindicinale L’Altopiano di sabato 1 agosto 2015, acquistabile in tutte le edicole dell’Altopiano.
-
Premi il tasto per altri articoli del Giornale L’Altopiano e maggiori informazioni.
- Visita Pagina
“Indossate le scarpe da trekking o salite in sella alla bicicletta e seguiteci, vi faremo conoscere meglio il nostro territorio, se vi va anche con mappa e bussola”.
La proposta è la stessa, i modi sono diversi, ma la passione con cui viene portata avanti e il fine sono comuni: promuovere l’altopiano a livello sportivo, naturalistico, culturale. E allora perché non collaborare, dando via a una sorta di unione, pur mantenendo ognuno la propria identità? Se lo sono chiesti i responsabili di tre associazioni, Guide Altopiano, l’A7C SOK orienteering, l’Ottocento% mountain bike.
“L’idea – spiega Anna Sella di Guide Altopiano – è nata quando in una riunione ho incontrato le guide cicloturistiche dell’Ottocento% di Lusiana – Conco. Con gli amici dell’orienteering c’era già una buona collaborazione, e allora perché non completare il cerchio, unendo le forze?”. Anche se appena iniziata, la collaborazione è partita con il piede giusto, soprattutto perché gli obiettivi sono gli stessi: sfruttare una passione perché dia sì delle opportunità di lavoro, ma anche riuscire a far amare e rispettare il territorio da un numero di persone sempre maggiore, facendo scoprire a chi pratica una delle tre attività anche la possibilità di aprirsi alle altre. Le tre associazioni si scambiano esperienze, consigli e suggerimenti, si promuovono vicendevolmente e si presentano anche insieme. Il che, in un territorio in cui campanilismi e individualismi sono piuttosto radicati, non può che far bene e dare un’immagine nuova, un assaggio di quell’unità che diventa un’esigenza sempre maggior per poter portar avanti una proposta turistica di qualità, da tanti auspicata.
“Quando sono nate le Guide Altopiano – spiega Anna Sella – c’era già l’idea di organizzare escursioni non solo a piedi ma anche in bicicletta. Da soli è difficile fare tutto, mentre uniti si può, anche nel proporre proposte complete. Tra le idee che mi piacerebbe potessero concretizzarsi c’è quella di organizzare escursioni che abbinino tutte e tre le attività. Le passeggiate e le escursioni si stanno rivelando sempre più tra i punti di forza del territorio e la bicicletta ha grande potenzialità, al momento a mio avviso non ancora ben sfruttate. Anche l’orientamento merita valorizzazione, non solo nella sua funzione sportiva di ricerca, ma anche da punto di vista culturale perché saper usare cartina e bussola è molto importante per chi si muove in montagna. Con l’A7C SOK, in occasione della commemorazione del centenario della grande guerra abbiamo già dato avvio a un’attività in cui si mettono in contrapposizione le carte, molte scarne, che leggevano i soldati e quelle attuali”.
Un cartello unico con i loghi delle tre associazioni, un punto di ritrovo per tutti e tre presso la “Casetta delle guide” ai giardini di Gallio, messa a disposizione dall’amministrazione comunale, un punto fisso di ritrovo al Prunno, sono i primi passi di un’unione che promette di diventare piuttosto proficua, e che si potrà toccare con mano il 6 agosto in Val Formica, quando le tre associazioni daranno vita, nell’ambito del programma della festa per il 4° compleanno del rifugio, a una giornata attiva promozionale, permettendo a tutti di sperimentare le varie possibilità di muoversi in montagna.
Silvana Bortoli
Riproduzione riservata.