
In primavera, la Pista Ortigara può essere percorsa in senso opposto: da Malga Moline, cioè, si può salire a Cima Ortigara lungo il tragitto più breve in direzione nord verso il Piazzale del Lozze e alla Pista gialla Valsugana, che al bivio si lascia sulla destra.
Si sale invece verso sinistra lungo il pendio in costa (non battuto meccanicamente) percorrendo una carrareccia, che porta al rifugio ed alla Chiesetta del Lozze. Di qui si sale ad una selletta e ci si dirige poi in direzione nord-ovest fino a Malga Ortigara a quota 1937 m s.l.m. Dalla malga si prosegue per la conca e si giunge ai piedi della salita finale, che, nonostante le apparenze, non è particolarmente impegnativa affrontando i valloncelli a zig zag.
Dalla vetta del Monte Ortigara si rientra al punto di partenza percorrendo all’indietro la Pista Ortigara sopra descritta.
INDIETRO