Dal 3/8/2017 al 6/8/2017
Storia

"ASIAGO: CONOSCERE, RICORDARE, TRAMANDARE" - Progetto di riflessione sulla Grande Guerra ad Asiago
In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, dal 3 al 6 agosto 2017, ad Asiago si terrà "ASIAGO: CONOSCERE, RICORDARE, TRAMANDARE".
Si tratta di un progretto del Comune di Asiago, ideato in collaborazione con il Comando Forze Operative Nord, che prevede una serie di eventi sul tema della Grande Guerra, con lo scopo di far scoprire al grande pubblico i luoghi e i paesi che sono stati i protagonisti del Primo Conflitto Mondiale.
Nei quattro giorni di "ASIAGO: CONOSCERE, RICORDARE, TRAMANDARE", l’Altopiano dei Sette Comuni sarà il protagonista assoluto di una rivisitazione storica della Prima Guerra Mondiale, riportando alla memoria fatti e personaggi che appartengono alla storia di quel periodo, per ricordare i soldati che hanno sacrificato la loro vita per la Patria.
Un progetto che ha dunque l'obiettivo di raccontare per non dimenticare, per difendere e tramandare un patrimonio di memoria nazionale e collettiva su cui si fonda l'identità del nostro Paese.
Il Leitmotiv del progetto è il tema del “Conflitto”: verranno studiate le cause e le conseguenze della Grande Guerra sui soldati, cittadini e territori, grazie a diverse iniziative che porteranno i presenti fino ad immedesimarsi in coloro che cent'anni fa combatterno per la libertà sull'Altopiano.
Verrà allestito lo spettacolo teatrale "Filo spinato nel cuore" e, inoltre, sarà possibile visitare il Sacrario di Asiago ed il percorso delle Trincee accompagnati da associazioni, tra le quali: Amici del Museo della Terza Armata, FASI e Rievocatori storici “Per non dimenticare”.
Per scoprire gli eventi di "Asiago: Conoscere, ricordare, Tramandare"
⇩ vai a fondo pagina ⇩
PROGRAMMA:
Giovedi' 3 agosto
-
Ore 17:00 - P.zza II Risorgimento (in caso di pioggia Teatro Millepini)
Presentazione della manifestazione "Asiago: conoscere, ricordare e tramandare" e a seguire "La Guerra di Giovanni" di Edoardo Pittalis e Gualtiero Bertelli.
Venerdì 4 agosto
-
Ore 10:00 - 18:00 - Sacrario Militare
Visite guidate al Sacrario Militare a cura dell'Associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata
-
Ore 17:00 - P.zza II Risorgimento (in caso di pioggia Teatro Millepini)
Incontro dal tema: "La geografia serve a fare guerra?"
Relatori: Massimo Rossi della Pondazione Benetton, Paolo Plini e Marco Perrazzoli del CNR , Walter Pilo dell'Associazione Ta Pum
Moderatori: Giuseppe Giannotti - Vicedirettore RaiStoria
-
Ore 20:45 - Sacrario Militare
Spettacolo teatrale "Filo spinato nel cuore" a cura del gruppo teatrale il Canovaccio, diretto da Antonello Pagotto (ingresso libero con prenotazione posti a sedere presso il SIT)
Sabato 5 agosto
-
Ore 10:00 - 18:00 - Sacrario Militare
Visite guidate al Sacrario Militare a cura dell'Associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata
-
Ore 08:50 - Monte Zebio
Ascensione Monte Zebio con l'Associazione Guide Altopiano (partenza Val Giardini)
-
Ore 11:00 - Monte Zebio
Commemorazione dei Caduti presso il cimitero di guerra della Brigata Sassari
-
Ore 11:50 - Monte Zebio
Musiche sull'Altopiano a cura del quartetto vocale Honolulu Quartet
-
Ore 17:00 - Parco Brigata Regina
Cerimonia di commemorazione della Brigata Regina e a seguire concerto della banda della Brigata Pinerolo
-
Ore 18:00 - Teatro Millepini
Incontro dal tema: "La Brigata Regina: dall'Altopiano al Dodecanneso"
Relatori: Pietro Giovanni Liuzzi - Lieta Zanatta
-
Ore 20:45 - Sacrario Militare
Spettacolo teatrale "Filo spinato nel cuore" a cura del gruppo teatrale il Canovaccio, diretto da Antonello Pagotto (ingresso libero con prenotazione posti a sedere presso il SIT)
Domenica 6 agosto
-
Ore 10:00 - Sacrario Militare
Santa Messa animata dal coro "Schola Cantorum San Matteo" e cerimonia di inumazione dei Resti Mortali di un Caduto ignoto della Grande Guerra
-
Ore 11:00 - 18.00 - Sacrario Militare
Visite guidate al Sacrario Militare a cura dell'Associazione Amici del Museo Storico della Terza Armata
-
Ore 11:30 - P.zza II Risorgimento (in caso di pioggia Teatro Millepini)
Incontro dal tema: "Grande Guerra Grande Pame"
Relatori: Sergio Tazzer - Giorgio Martini
-
Ore 16:00 - P.zza II Risorgimento (in caso di pioggia Teatro Millepini)
Concerto della banda della Brigata Pinerolo
-
Ore 17:00 - P.zza II Risorgimento (in caso di pioggia Teatro Millepini)
"TA-PüM... TA-PüM..." Voci dal fronte Ensemble Vocale In Cantigas
Direttore M° Gaetano Mastroiaco con la partecipazione dell'attore Marco Spiga
-
Ore 20:45 - Sacrario Militare
Spettacolo teatrale "Filo spinato nel cuore" a cura del gruppo teatrale il Canovaccio, diretto da Antonello Pagotto (ingresso libero con prenotazione posti a sedere presso il SIT)
Riproduzione riservata.
Eventi collegati a "ASIAGO: CONOSCERE, RICORDARE, TRAMANDARE" - Dal 3 al 6 agosto 2017