La Società Agricola Bisele è anche una Fattoria Didattica riconosciuta dalla Regione Veneto pronta ad accogliere i visitatori tra splendidi panorami e con passeggiate nel verde, laboratori didattici e giochi “selvatici”. 500 galline da osservare, gli asini da accarezzare e tante differenti piante da “intervistare” e annusare. Ma anche boschi da esplorare e tracce di animali selvatici da seguire…
La sede della fattoria didattica di giorno è aperta al pubblico e dotata di vari comfort per chi ha voglia di vivere una giornata in natura.
Oltre al punto vendita diretta, per gustare una merenda genuina, sono presenti diverse aree con tavoli e panche, una stazione di ricarica per le e-bike e le auto elettriche e 3 differenti percorsi tematici ideati per mostrare la provenienza dei prodotti e rendervi partecipi di come vengano custoditi la terra e il patrimonio agrario e selvatico dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
I PERCORSI TEMATICI:
- B come Benessere animale: le galline ovaiole sempre indaffarate a razzolare e farsi i “bagni” nella terra, gli asinelli che non vedono l’ora di ricevere una coccola, le rane e i tritoni che vivono in pozza pronti a immergersi al primo passaggio, le libellule che svolazzano, gli ospiti della casa degli insetti e l’apiario didattico dove i segreti dell’alveare vengono svelati…
- B come biologico: una passeggiata tra le coltivazioni e i prati alla scoperta dell’agricoltura biologica di montagna, del patrimonio agrario e della biodiversità selvatica che caratterizza questo territorio, grazie alle scelte che sono state intraprese nel corso degli anni. Il lavandeto, i campi di orzo e frumento, le coltivazioni di fragole e lamponi, i fiori di tarassaco e lo spinacio di montagna. A passo lento e attento è inoltre possibile ammirare non solo gigli e violette, ma anche caprioli e camosci, uccelli sempre più rari come il re di quaglie e anfibi quasi estinti in pianura come l’ululone dal ventre giallo. Qui gli effetti sull’ambiente della nostra scelta di utilizzo del metodo biologico sono tangibili.
- B come Bosco: da un ex vivaio forestale unico nel suo genere, a un rigoglioso bosco misto, attraversando una valle dove il vento ha abbattuto una piantagione per lasciar spazio ad una differente rinnovazione del bosco. Lepri, scoiattoli, volpi e astori e molti altri animali vivono in questi ambienti e le loro tracce sono ben visibili lungo il cammino. Qui è anche ben visibile, tra cenge e boschi, come il clima e l’ambiente stiano mutando, rendendo gli equilibri dell’agro-ecosistema sempre più fragili…del resto la montagna è il termometro del pianeta!
L’Orto Didattico, lo Chalet delle Cocche, il Rustico degli Asinelli, la Capanna dei Sogni, l'apiario didattico e la panchina della gratitudine sono solo alcune delle attrazioni predisposte per farvi conoscere l’agricoltura di montagna e le meraviglie della natura che ci circonda.
I percorsi del Biologico e del Benessere Animale sono percorribili anche con passeggini da trekking o Jolette.
In BioFattoria vengono organizzati eventi aperti al pubblico come visite guidate con merenda, laboratori didattici con materiali naturali per bambini a partire dai 3 anni, caccia alle uova e corsi di vario genere.
Durante l’estate ci sono anche “Le settimane verdi”, durante le quali i bambini e i ragazzi a partire dai 7 anni trascorrono in natura 8 ore al giorno, un programma basato sull'apprendimento esperienziale e l'outdoor education: esperienze di relazione e di cura per vivere insieme ogni giorno emozionanti avventure in libertà!