
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago è un’associazione composta da produttori di formaggio e stagionatori, con compiti di tutela, promozione, valorizzazione e informazione del consumatore in relazione al formaggio Asiago DOP.
Più precisamente, il Consorzio segue il prodotto dalla raccolta del latte alla produzione nei caseifici e durante il confezionamento, fino all’etichettatura e alla commercializzazione, verificando il rispetto del disciplinare di produzione.
Esso, inoltre, promuove e difende il marchio e la denominazione dell'Asiago DOP in Italia e all’estero e divulga la corretta informazione sulle specificità di questo importante patrimonio dell’agro-alimentare italiano.
La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è una garanzia di eccellenza conferita dall'Unione Europea ad un prodotto agro-alimentare.
Nel caso del formaggio Asiago, essa indica che le sue qualità sono dovute principalmente all’ambiente geografico in cui è prodotto, inclusi i fattori naturali e umani, e che la sua produzione, trasformazione ed elaborazione avviene esclusivamente nella zona di origine. Solo il DOP è vero formaggio Asiago!
STORIA DEL CONSORZIO TUTELA FORMAGGIO ASIAGO
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago nacque nel 1979 per iniziativa della Camera di Commercio di Vicenza, al fine di garantire che solo il formaggio che rispetta il disciplinare di produzione sia chiamato, riconosciuto e venduto come Asiago.
Nel corso dell'anno precedente l’Asiago era stato già riconosciuto come formaggio DOC (denominazione di origine controllata) con decreto del Presidente della Repubblica.
Nel 1996 ottenne poi il riconoscimento da parte dell'Unione Europea quale formaggio DOP. La denominazione di origine protetta è un marchio di tutela giuridica della denominazione, attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
Nel 2020 venne redatto il nuovo Disciplinare Asiago DOP.
È un’associazione composta da produttori di formaggio e stagionatori. Ha compiti di tutela, di promozione, di valorizzazione e di informazione del consumatore relativi al formaggio Asiago DOP.
La filiera dell'Asiago DOP comprende oggi oltre un migliaio di aziende di allevamento, 36 aziende produttrici e 6 di stagionatura (dati anno 2023), che lavorano ogni anno oltre 2.200.000 quintali di latte.
Attualmente il formaggio Asiago viene esportato in oltre 50 Paesi esteri.