Le webcam in tempo reale di Asiago.it
Webcam live dalla Baita Monte Corno con vista sulle piste da fondo e sulla strada di Granezza
Questa webcam live di Asiago.it, installata presso la Baita Monte Corno, mostra il punto di partenza delle piste del Centro Fondo Monte Corno, un paradiso per gli amanti dello sci di fondo, che nella stagione invernale qui possono allenarsi, rilassarsi e divertirsi nella natura incontaminata della montagna.
Ma non solo! Proprio da qui partono o passano anche vari percorsi per escursioni e passeggiate su cui incamminarsi sia d'estate che d'inverno, alla scoperta della natura e della storia dell'Altopiano di Asiago.
Ad esempio, con una breve passeggiata a piedi potete raggiungere il Cimitero di Granezza, uno dei cinque cimiteri inglesi dell'Altopiano, dove trovano sepoltura 142 caduti britannici della Grande Guerra, tra cui Edward Harold Brittain fratello della scrittrice inglese Vera Brittain. Proseguendo da qui, in direzione nord, si può anche visitare, tra boschi misti di faggio e abete rosso, un complesso sistema di trincee che era posto a difesa delle pendici nord-occidentali del Monte Corno.
Ritornando sulla strada di Granezza, si raggiunge un altro punto d'interesse: il Sacello dedicato ai Partigiani caduti per la liberazione dell’Italia dal dominio nazi-fascista negli anni 1943-45.
In direzione opposta, sempre con una breve passeggiata, potete raggiungere la cima del Monte Corno (1383 m s.l.m.), uno dei monti che delimitano a sud l'Altopiano di Asiago 7 Comuni, separandolo dalla pianura. Qui troverete il Monumento al Milite Ignoto, la cui la struttura, con quattro vele in cemento che si intrecciano, è stata eretta nel 1970, a memoria dei caduti nei combattimenti partigiani avvenuti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Sul Monte Corno potete visitare anche il Giardino Botanico Alpino, ubicato su un promontorio sassoso-roccioso compreso tra due zone di pascolo, che presenta oltre 500 specie erbacee, arbustive ed arboree appartenenti alla flora subalpina e montana.
E ancora potrete raggiungere le suggestive e particolari formazioni rocciose denominate "città di roccia", una spettacolare opera di scavo da parte dell’acqua che, percolando sulle rocce di rosso ammonitico, ha creato dei "corridoi" tra i grandi massi. Qui, tra il marzo e il novembre del 1918, i soldati britannici avevano predisposto una serie di postazioni per cannoni, mitragliatrici e fucilieri come ultimo baluardo a protezione della pianura veneta nel caso di uno sfondamento austro-ungarico lungo il Barental.
Inoltre in zona potete anche vedere le cave di estrazione del marmo.
Questa zona dell'Altopiano dei Sette Comuni è quindi una meta ideale per belle sciate tra i boschi, gite nella natura e interessanti escursioni, tra cui vi consigliamo:
1 - Escursione sul Monte Corno
2 - Itinerario escursione dall'Osteria Fontanella al Monte Corno
3 - Itinerario per escursione dal Monte Corno a Malga Camporossignolo
4 - Il sentiero dei Partigiani: da Malga Pian di Granezza a Monte Mazze
Sotto immagine aggiornata ogni 5 minuti.

Se volete installare anche voi una webcam live sull'Altopiano, contattateci cliccando qui.
Servizio e noleggio webcam a cura di Asiago.it
Se volete installare anche voi una webcam live sull'Altopiano, contattate Asiago.it cliccando qui.
Riproduzione riservata.