
Il formaggio Asiago nasce sull'Altopiano di Asiago, da cui per l'appunto prende il nome.
Qui fin dall'anno Mille si produceva un gustoso formaggio. Questi luoghi di montagna, infatti, erano fin da allora ideali per la produzione di latte genuino perfetto per essere trasformato in un formaggio naturale, salutare e inconfondibile nel gusto: l'Altopiano è infatti immerso nella natura e caratterizzato da clima mite, aria salubre, acqua pura e ricca vegetazione, che forniva il miglior nutrimento per il bestiame.
Inizialmente veniva usato latte di pecora, poi, dal 1500, con il progressivo aumento degli allevamenti bovini sull’Altopiano, si utilizzò solo il latte vaccino.
La zona di raccolta del latte e di produzione del formaggio Asiago si è progressivamente ampliata nei territori circostanti, fino a diffondersi nella zona pedemontana, nelle pianure limitrofe e nelle vicine malghe trentine.
Oggi l'Asiago Dop viene prodotto in quattro provincie: Vicenza, Trento e una parte di Padova e Treviso. Solo il formaggio Asiago prodotto in questa zona è autentico formaggio Asiago DOP.